COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] favore una sottoscrizione di amici. All'inizio del 1914 il C. si era ripreso e aveva preparato una serie d'articoli politici di rilievo, che comparvero sul Giornale d'Italia. Con giovanile entusiasmo abbozzò un nuovo romanzo e due canti Alla Polonia ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] Tirritu, è mitizzato come uomo "forte e giusto" che sa farsi rispettare e protegge i contaffini (si veda in proposito l'articolo del Mazzamuto su La mafia nella letteratura, pp. 148 s.). Il modello è ancora una volta il Verga di Cavalleria rusticana ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] criminale, pp. 33 s.). Contemporaneo, nell'Archivio di diritto pubblico (IV [1894], pp. 358-60), un brevissimo articolo sulla moderna demanialità dei sepolcri, con riferimenti al diritto romano, ma solo per coglierne la differenza (ivi anche l ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] ), con cui ottenne un premio non meglio specificato; Studio dal vero e Nisida da Posillipo (1873); La contribuzione e Un articolo interessante (1875); Marina (1890 e 1892); l’acquerello Armi ed amori (1897). Solo una volta partecipò a una esposizione ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] a Marinetti per il romanzo Mafarka il futurista (Milano 1919), un intervento del C. e Settimelli, e il famigerato articolo di I. Tavolato Elogio della prostituzione, pubblicato su Lacerba (1° maggio 1913, pp. 89 s.). Alla produzione letteraria del ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] d'arma, il primo bandito in Italia, e nel luglio usciva, sulla Rivista di cavalleria (X [1907], n. 7), un suo articolo di proposte tecniche per il Campionato del cavallo militare. Mentre era in attesa della promozione speciale a scelta a maggiore, il ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] La carica di rettore del collegio La Sapienza decorse invece dal 7 gennaio 1780. La carriera di docente si articolò dapprima con lezioni private poiché in concomitanza con la funzione di bibliotecario; seguì poi il conferimento della cattedra, nel ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] . La carica di rettore del collegio La Sapienza decorse invece dal 7 gennaio 1780. La carriera di docente si articolò dapprima con lezioni private poiché in concomitanza con la funzione di bibliotecario; seguì poi il conferimento della cattedra, nel ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] ed ambientale di O. P., in Altronovecento, 2009, n. 14 (http:// www.fondazionemicheletti.it/altronovecento/ articolo.aspx?id_articolo=14&tipo_articolo=d_saggi&id=210); Ead., I prodromi dell’approccio ecologico alla pianificazione territoriale ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] non gli valse tuttavia l'ammissione al Pensionato artistico. La sua esclusione fu criticata dalla stampa cittadina (vedi, per tutti, l'articolo di G. Civinini sull'Avanti della domenica del 15 genn. 1905). Non a caso il C. era avviato a ottenere un ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....