• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Lingua [119]
Grammatica [99]
Lessicologia e lessicografia [18]

Una civile unione (europea)

Atlante (2015)

Una civile unione (europea) La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per la violazione dei diritti delle coppie omosessuali, sulla base dell’articolo 8 della Convenzione europea che tutela la vita privata e familiare. [...] I giudici hanno valutato la tutela legale ... Leggi Tutto

I disegni riemersi dell'Inferno di Dante

Atlante (2015)

I disegni riemersi dell'Inferno di Dante È del 26 settembre l’articolo del “Corriere della Sera” Il più antico disegno dell’Inferno di Dante: prime tracce della Commedia, nel quale si dà notizia dell’importante scoperta di un manoscritto di Francesco [...] da Barberino, redatto fra il 1304 e il ... Leggi Tutto

Bullismo omofobico a scuola e sui socialnetwork

Atlante (2015)

Bullismo omofobico a scuola e sui socialnetwork L’articolo 34 della Costituzione italiana afferma che “La scuola è aperta a tutti”. È una porta che dà accesso a una frontiera educativa dove confluiscono diverse realtà socioeconomiche, etnie, differenti [...] abilità.Tuttavia, la scuola diventa spesso t ... Leggi Tutto

Si dice "sul treno" o "in/nel treno". Dipende dal verbo?

Atlante (2015)

Più che dal verbo, la distinzione sta nella forma semplice o articolata della preposizione, che mette in gioco l'alternativa italiana classica - semplice nelle linee generali, ma ricca di sfaccettature, [...] in realtà - tra articolo determinativo, articol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, se fosse una donna a scrivere e scrivesse la seguente frase "Sono un incivile" dovrebbe mettere l'apostrofo oppur

Atlante (2015)

Troppi dubbi amletici. Basta mettere l'apostrofo: poiché chi parla è una donna, l'articolo indeterminativo è una, che davanti a parola cominciante per vocale normalmente si elide (un'incivile). Una incivile [...] è variante comunque corretta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ricordi di scuola... “Qual”, “Quale” per il maschile “quale” per il femminile, che deve essere apostrofato se incontra una vo

Atlante (2015)

A differenza, per esempio, dell’articolo indeterminativo che, davanti a parola maschile cominciante per vocale, seleziona la forma che non vuole l’apostrofo (un albero), ma davanti a parola femminile che [...] comincia per vocale seleziona la forma una, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I miei figli hanno "delle" domande interessanti. È una frase usata da Duolingo come traduzione in italiano di una frase ingle

Atlante (2015)

Duolingo non ha torto: il plurale dell'articolo indeterminativo (un, uno, una) si può rendere ricorrendo alle forme del cosiddetto partitivo (dei, degli, delle). Peraltro, ha senz'altro ragione chi ci [...] pone la questione, quando afferma che si può rea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere a proposito di una via "via unità di Italia"? Ho visto che anche voi avete una pagina intitolata Storia di It

Atlante (2015)

Si può scrivere, poiché davanti a un nome femminile cominciante per vocale (come Italia) v'è in atto una tendenza a ripristinare la forma piena dell'articolo. Questo trattamento grafico, però, non corrisponde [...] alla reale pronuncia, in cui l'elisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come mai Malta non ha un articolo? C'è una regola o è per caso un'eccezione?

Atlante (2014)

Con i nomi di luogo la presenza o l'assenza dell'articolo risponde non a regole generalizzabili, ma a usi molto complessi e difficili da sistematizzare. In sostanza, si procede per sistemazioni posticce, [...] sulla base di ciò che offre la realtà dell'us ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono francese e vorrei sapere perché mai il plurale dell'articolo "il" davanti a "dio" diventa "gli" davanti a "dei". La mia

Atlante (2014)

La domanda non è elementare: non molti italiani madrelingua saprebbero spiegare non soltanto la stranezza del comportamento dell'articolo determinativo, in questo caso, ma nemmeno perché il plurale di [...] dio (o Dio, per chi si riferisce alla divinità m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali