Nel quadro del nostro dettato costituzionale il paesaggio si colloca in una posizione di particolare rilievo: nella parte iniziale del Testo dedicata ai princìpi fondamentali, e precisamente all’interno [...] dell’articolo 9. La scelta di posizionare quest ...
Leggi Tutto
Con l’articolo di oggi si chiude questa prima stagione di Storie Virali. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questa rubrica nata dall’esigenza di riflettere immediatamente e criticamente [...] sugli sconvolgimenti sociali, politici ...
Leggi Tutto
La settimana scorsa l’evento politico/comunicativo più importante della campagna elettorale ha visto Donald Trump sulla difensiva. Stiamo parlando dell’articolo di The Atlantic del 3 settembre che descrive, [...] attraverso l’indagine del reporter Jeffrey ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo articolo per Atlante Treccani – che potete leggere qui e nell’ultima newsletter di AtlanteUSA2020 ‒ erano state espresse serie preoccupazioni sulla crisi che la democrazia americana sta attraversando [...] in queste settimane (ovviamente non s ...
Leggi Tutto
Può dire tranquillamente così, perché al plurale i nomi di parentela preceduti da aggettivo possessivo richiedono l'articolo determinativo. ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione AVVISO LEGALE: Il contenuto di questo articolo non riflette necessariamente la posizione ufficiale della Commissione europea. La responsabilità delle informazioni e delle opinioni [...] espresse è interamente dell'autore. È di poc ...
Leggi Tutto
In linea generale, vale la pena riflettere sull’uso della virgola, rileggendo quanto scrive Angela Ferrari in un articolo comparso in Treccani.it (Lingua italiana) qualche tempo fa: «Sempre per ragioni [...] comunicative, la virgola non va invece messa al ...
Leggi Tutto
Nel momento in cui una sigla che, com’è costume che accada, viene adoperata come sostantivo, di solito la selezione dell’articolo dipende da come pronunciamo la sigla. Quando esisteva la formazione politica [...] Movimento Sociale Italiano, l’incertezza e ...
Leggi Tutto
L’11 febbraio 1929 Mussolini firmava i Patti lateranensi, risolvendo la quasi sessantennale “questione romana” e creando uno dei più saldi pilastri del suo regime; 18 anni dopo, in un contesto politico ribaltato, la validità di quell’accordo veniva ...
Leggi Tutto
Ci sono oscillazioni che attraversano tutta la storia della lingua italiana e che perdurano ancora oggi di casi in cui è ammesso, alternativamente, usare soltanto la forma univerbata (per esempio pertanto e non più per tanto; soprattutto e non più s ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare1
articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...