• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6612 risultati
Tutti i risultati [6612]
Biografie [1674]
Diritto [1117]
Storia [643]
Letteratura [369]
Lingua [367]
Religioni [276]
Arti visive [283]
Economia [267]
Diritto civile [252]
Temi generali [220]

PNEUMATICO: IL O LO?

La grammatica italiana (2012)

PNEUMATICO: IL O LO? La forma corretta è quella con l’articolo determinativo lo per il singolare e l’articolo gli per il plurale lo pneumatico / gli pneumatici Non è tuttavia infrequente imbattersi negli [...] colpo di pollice, lasciar saltare la dinamo contro il pneumatico anteriore (E. Brizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo) Gli articoli lo e gli sono ormai adoperati solo nei registri più sorvegliati e formali dell’italiano parlato e scritto. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Liberi e uguali

Enciclopedia on line

Liberi e uguali (LeU). - Movimento politico di centrosinistra che ha riunito Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, Sinistra italiana e Possibile. Si è formato nel 2017 in vista delle elezioni [...] politiche del 2018 e ha  individuato Pietro Grasso come candidato premier comune. Alle elezioni ha ottenuto circa il 3,3% dei voti. Dal 2019 al 2022 ha indicato un gruppo parlamentare di centrosinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CENTROSINISTRA – PIETRO GRASSO

GNOCCO: LO O IL?

La grammatica italiana (2012)

GNOCCO: LO O IL? La forma corretta è quella con l’articolo lo per il singolare e gli per il plurale (➔determinativi, articoli) lo gnocco ▶ gli gnocchi. Usi Accanto alla forma corretta vivono nell’uso [...] colloquiale – soprattutto in Italia settentrionale – anche le forme il gnocco e i gnocchi ridi che mamma ha fatto i gnocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AGGIOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il delitto è previsto nell'articolo 501 del cod. pen. del 1930 (tit. VIII, Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio; capo 1°, Dei delitti contro l'economia pubblica). Esso si [...] consuma nella pubblicazione o altrimenti divulgazione di notizie false, esagerate o tendenziose, o nell'uso di altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGIOTAGGIO (3)
Mostra Tutti

AUTORE, Diritto d'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente [...] sottoposto a varî mutamenti. Al r. decr.-legge 13 gennaio 1927, n. 61, il quale stabiliva la risoluzione di diritto del contratto di edizione nel caso di mancata rappresentazione, esecuzione o pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – RISOLUZIONE DI DIRITTO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO D'AUTORE

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] francese e che, quindi, si era evoluto nel senso di riconoscere una supremazia del potere legislativo rispetto all’esecutivo. L’articolo 6 dello Statuto Albertino, infatti, nello stabilire che «Il Re nomina tutte le cariche dello Stato e fa i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] con riguardo alle sempre più attuali vibrazioni autoeccitate, tipiche manifestazioni di instabilità dei sistemi dinamici ed elettrici. Com'è noto, le soluzioni ξ1 delle equazioni alle variazioni rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMI DIFFERENZIALI – ÉCOLE POLYTECNIQUE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Non si entra nella esposizione sistematica del pensiero di P. e di A. sulle arti, né nella discussione della estetica derivata dal pensiero dei due filosofi, la cui opera viene qui esaminata esclusivamente ... Leggi Tutto

mioide

Enciclopedia on line

In anatomia, m. del cono o del bastoncello, piccolo segmento situato nell’articolo interno dei coni o dei bastoncelli (➔ retina), di natura filamentosa, avente proprietà contrattili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RETINA – CONI

pari opportunita

Lessico del XXI Secolo (2013)

pari opportunita pari opportunità locuz. sost. f. pl. – Il primo comma dell’articolo 3 della Costituzione italiana sancisce la pari dignità e uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge; il secondo [...] comma dell’articolo, indicando la necessità di rimuovere gli ostacoli che limitano di fatto tale libertà e uguaglianza, introduce il concetto di uguaglianza sostanziale, ossia le iniziative e gli interventi legislativi tesi a garantire ai soggetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 662
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali