• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6612 risultati
Tutti i risultati [6612]
Biografie [1674]
Diritto [1117]
Storia [643]
Letteratura [369]
Lingua [367]
Religioni [276]
Arti visive [283]
Economia [267]
Diritto civile [252]
Temi generali [220]

nomi propri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] i nomi delle isole più grandi: l’Elba, la Maddalena, e delle isole che costituiscono un arcipelago: le Eolie, le Shetland. Prendono l’articolo anche i nomi di città o paesi quando se ne vuole indicare una parte, un’epoca storica o quando i nomi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – FARA SAN MARTINO – IPOCORISTICO – BELL’ANTONIO – LOS ANGELES

CONCORDANZA

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] / femminile) – il numero (singolare / plurale) – la persona (1a, 2a, 3a singolare e 1a, 2a, 3a plurale). Così, ad esempio: – l’articolo e l’aggettivo devono concordare in genere e numero con il nome a cui si riferiscono Ha una bella casa (femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] utilizzata dalle parti solo in settori specifici e sostanzialmente non considerata dal legislatore. Nel primo comma dell’articolo il sostegno si sostanzia nella attribuzione agli accordi collettivi di tale livello di efficacia generale nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

TERZOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZOLI, Italo Rodolfo Sacchettini – Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] degli acquisti a rate, con la battuta: «L’Italia è una Repubblica fondata sulle cambiali», parodia del primo articolo della Costituzione molto criticata dal governo di allora, che fece sospendere temporaneamente la trasmissione. Di poco successivo è ... Leggi Tutto
TAGS: BORGHESE GENTILUOMO – BERNARDINO ZAPPONI – REPUBBLICA DI SALÒ – MARCELLO MARCHESI – RAIMONDO VIANELLO

con

Enciclopedia Dantesca (1970)

con Tullio De Mauro . Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] co, solo sporadicamente nelle forme co', coi, cogli, colla, collo. Ben rappresentate, rispetto a epoche più recenti, sono le forme enclitiche ‛ meco ' ‛ teco ' ‛ seco ' e, sporadicamente, ‛ nosco ' e ‛ ... Leggi Tutto

imagismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario (ingl. imagism) sorto a Londra tra il 1912 e il 1914. Suo iniziatore fu E. Pound che, in un articolo apparso nel 1913 sulla rivista statunitense Poetry (A few don’ts by an imagiste; [...] trad. it. Alcune cose da non fare, 1954), proponeva un nuovo modo di intendere e di fare poesia, fondato sullo spostamento dell’accento dall’io, epicentro della poesia romantica, alla cosa, dal soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: POESIA ROMANTICA – LONDRA

BESTEMMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Legislazione italiana. - La bestemmia, secondo il codice penale del 1930 costituisce una contravvenzione, prevista all'articolo 724. Il fatto consiste nel pronunciare pubblicamente invettive o parole oltraggiose [...] contro la Divinità o i simboli o le persone venerati nella religione dello stato. Le offese ai culti ammessi non rientrano sotto la disposizione che incrimina la bestemmia, ma possono essere punite quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTEMMIA (2)
Mostra Tutti

esclusionista

NEOLOGISMI (2018)

esclusionista s. m. e f. Chi è fautore dell’esclusione, del mancato inserimento. • L’anno scorso l’«Economist» ha pubblicato un articolo («The battle for Wikipedia’s soul, La battaglia per l’anima di [...] Wikipedia») in cui raccontava dell’esistenza di due visioni antagoniste dell’enciclopedia. Quella degli «inclusionisti» e quella degli «esclusionisti». […] Gli «esclusionisti», invece, lamentano la bassa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – WIKIPEDIA

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ha nella cultura ecc. - si trovano esposte in un volume della raccolta enciclopedica Die Kultur der Gegenwart, parte 3ª, cap. 1° (articoli di H.G. Zeuthen, A. Voss, H. E. Timerding); vedi anche A. Voss, Über das Wesen der Mathematik, 3ª ed., Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombra Federigo Tollemache Domenico Consoli Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] e, in tal caso, è sempre al singolare (Rime: una volta su due occorrenze; Commedia: 6 volte su 90 occorrenze). Ciò si deve, evidentemente, alla sua complessità fonetica, difficilmente ripetibile in altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 662
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
articolare¹
articolare1 articolare1 agg. [dal lat. articularis, der. di articŭlus: v. articolo]. – Delle articolazioni o delle giunture del corpo: sistema a., contusioni a., dolori a.; capo a., l’estremità di un osso lungo che fa parte di un’articolazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali