UNO, COMPOSTI DI
I composti di uno conservano la forma intera quando sono preceduti dal sostantivo plurale a cui si riferiscono
gradi ventuno, anni trentuno, punti ventuno
Quando il sostantivo segue, [...] sono di genere maschile
qualcun altro, nessun altro
non, ovviamente, quando sono di genere femminile e, come l’articolo ➔indeterminativo femminile, sono soggetti a elisione (e si scrivono, dunque, con l’apostrofo)
qualcun’altra, nessun’altra.
Storia ...
Leggi Tutto
UN O UN'?
Dipende se la parola che segue è maschile o femminile.
• L’articolo ➔indeterminativo maschile un, senza apostrofo, si usa davanti ai nomi maschili che iniziano per vocale, perché si tratta [...] di un ➔troncamento
un amico, un elicottero, un insetto, un uovo
• L’articoloindeterminativo femminile un’, con l’apostrofo, si usa davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale, in quanto si tratta di ➔elisione
un’amica, un’edicola, un’isola, ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di ramificazione e d’infiorescenza i cui assi non si arrestano nello sviluppo.
Linguistica
In grammatica, aggettivi e pronomi i. sono quelli che indicano in modo generico la quantità [...] , qualche, poco, molto ecc.; i pronomi uno, alcuno, qualcuno, nessuno, tutto, poco, niente, qualcosa, chiunque ecc.).
Modi i. si dicono i modi nominali del verbo (infinito, participio, gerundio).
Per l’articolo i. (o indeterminativo) ➔ articolo. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] è l’elisione di le. L’a. determinativo si fonde inoltre con alcune preposizioni dando luogo a preposizioni articolate.
Le forme dell’a. indeterminativo, che ha solamente il singolare, sono per il maschile, un e uno, che davanti a consonante si ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] per la variazione a livelli alti, la macrovariazione, come l’articolazione di una lingua in ➔ varietà, o, a livelli più la forma apocopata dell’infinito cercà, per la forma dell’art. indeterminativo ’na), ed è quindi marcato in diatopia. È marcato in ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] . (lui, lei) > art. determinativo > art. indeterminativo > agg. attributivo > agg. predicativo e participio passato. Saudita che esce a Londra»); talvolta è usato anche come articolo (loro non prendono di pillola «non prendono la pillola», ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] In realtà con i nomi comuni gli studenti imparano abbastanza presto che il nome è per lo più preceduto dall’articolo, determinativo o indeterminativo, e ciò basterebbe per parlare non già di nome ma di gruppo del nome (o, con terminologia più tecnica ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] sua vita
oppure un nome proprio (14 a.) o un nome comune, di preferenza accompagnato da un articolo determinativo (non indeterminativo).
Le regolarità espressive elencate qui sopra sono illustrate dal testo seguente:
(16) Benché chiusa e disabitata ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] ➔ participio).
Infine, a un livello ancora più minuto, si segnala l’omissione dell’articolo (Rovere 2005: 35-53), sia determinativo sia indeterminativo, soprattutto in locuzioni che hanno un certo grado di stabilità (dal diffusissimo proporre ricorso ...
Leggi Tutto
Particella è un termine generico usato tradizionalmente per designare quegli elementi grammaticali che presentano le seguenti proprietà:
(a) non sono autonomi, vale a dire non possono figurare da soli, [...] può essere considerato una particella è il relativo che.
Rientra tra le particelle l’➔articolo nella varietà delle sue forme (determinativo, indeterminativo, partitivo: questi ultimi due, pur presentandosi bisillabici in talune loro forme, possono ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
indeterminativo
agg. [comp. di in-2 e determinativo]. – Che non è atto a determinare; in grammatica, articolo i. (o indeterminato), che non determina l’oggetto, non lo individua (v. articolo).