La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] può essere realizzata da sintagmi preposizionali. Se costituiti da nomi, i complementi predicativi sono senza ➔ articolo, o con articoloindeterminativo, se esprimono una proprietà a proposito del referente (10) o se servono a includerlo in una ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] nella grafia di termini come co’, i’, da’, e’. La norma che regola la questione dell’apostrofo dopo l’articoloindeterminativo verrà data per la prima volta da Salvatore Corticelli nel 1745 (Corticelli 18402) ed è pressapoco quella ancora accettata ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] antiche veruno, niuno, ecc.) non si elidono mai nell’italiano corrente. Gli aggettivi si comportano come l’articoloindeterminativo: alcun tempo, alcuno straniero; al femminile l’elisione è molto rara: si preferisce dire e scrivere allora alcuna ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] nominale (aggettivi, frasi relative, ecc.). Il determinante, in particolare, può essere l’➔articolo
determinativo (1), l’articoloindeterminativo (2) oppure un dimostrativo (3):
(1) Poteva mai esimersi, il marchese Barbicinti, dal condire ogni sua ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] da un pronome (dimostrativo o indefinito), da un aggettivo (dimostrativo o indefinito) unito a un nome, o da un nome preceduto da articoloindeterminativo:
(3) questo mi dispiace: che tu non mi ascolti
(4) ella mi dichiarò che non mi amava, che non m ...
Leggi Tutto
Il termine partitivo indica la funzione, propria di alcuni elementi (l’➔articolo, il clitico ne o altri ➔ clitici), di indicare il prelievo di una ‘parte’, una quantità indeterminata, dal referente del [...] bene). Il plurale, invece, più che avere propriamente la funzione di partitivo, è una sorta di plurale dell’articoloindeterminativo, non avendo quest’ultimo una sua forma specifica. Questa differenza può essere notata facilmente: mentre il partitivo ...
Leggi Tutto
Il termine quantificatori indica una serie di espressioni che forniscono informazioni quantitative sui referenti del nome a cui si collegano e, di conseguenza, sulla frase all’interno della quale quel [...] determinativo plurale (i, gli, le: i gatti sono animali affettuosi = «tutti i gatti»); l’articoloindeterminativo può avere invece valore di quantificatore esistenziale.
Hanno solo forma plurale e possono valere sia come determinanti sia come ...
Leggi Tutto
INDEFINITI, AGGETTIVI
Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi ➔determinativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato.
A seconda del significato si possono suddividere in quattro [...] certe lo danno per vivo (= siamo sicuri che sia ancora vivo)
Anche certo si può usare con l’articoloindeterminativo per rafforzare un’espressione indefinita
un certo appuntamento, una certa Anna
Certo indica qualcuno o qualcosa di cui non ...
Leggi Tutto
I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero gradi. L’unico cardinale singolare è uno, che segue le regole morfosintattiche [...] dell’➔articoloindeterminativo omofono e ammette il femminile una: uno zaino, un libro, un amico, una penna, un’amica; il plurale uni è usato solo come correlativo di altri: gli uni e gli altri.
I primi dieci ordinali sono: uno, due, tre, quattro, ...
Leggi Tutto
L’➔apostrofo è, nell’italiano scritto, il segno che indica la caduta (o soppressione), in ragione di fenomeni di natura diversa e distinta, di una vocale (se davanti ad altra vocale si parla di ➔ elisione) [...] , nell’ora, ma anche della università, ecc.); è praticamente escluso in quelle formate con gli e le.
Con l’articoloindeterminativo, l’uso dell’apostrofo è fonte di confusione e dubbio. Sistematico, se non proprio obbligatorio, con il solo femminile ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
indeterminativo
agg. [comp. di in-2 e determinativo]. – Che non è atto a determinare; in grammatica, articolo i. (o indeterminato), che non determina l’oggetto, non lo individua (v. articolo).