• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Lingua [52]
Grammatica [37]
Lessicologia e lessicografia [9]
Linguistica generale [7]
Teorie e scuole [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Religioni [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]

OMISSIONE DELL'ARTICOLO

La grammatica italiana (2012)

OMISSIONE DELL'ARTICOLO L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi. • Con i nomi ➔propri di persona e di città Ho chiamato Claudio Sono andato a Torino • [...] insegne Veduta di Trieste, Sali e Tabacchi • Nelle espressioni parlare italiano, francese, tedesco ecc., anche se si usa l’articolo indeterminativo se il nome della lingua è accompagnato da un aggettivo Giulio si esprime in un ottimo italiano • Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI?

La grammatica italiana (2012)

DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI? Quando il titolo di un libro o di un’opera dell’ingegno in generale (quadro, composizione musicale, film, canzone) inizia con l’articolo determinativo, si è [...] stesso motivo è l’uso della preposizione semplice di di I Promessi sposi Il problema, invece, non si presenta se il titolo inizia con l’articolo indeterminativo Il protagonista di Un tranquillo week end di paura L’obiezione all’uso della preposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CIASCUNO O OGNUNO?

La grammatica italiana (2012)

CIASCUNO O OGNUNO? Ciascuno e ognuno sono pronomi ➔indefiniti usati per indicare una quantità non determinata della quale si vogliono considerare i singoli elementi. • Quando i due pronomi precedono [...] cambia a seconda della parola che viene dopo, seguendo le stesse regole che valgono per l’articolo ➔indeterminativo uno / un ciascuno iettatore / juventino / gnocco / psicologo / storico / sciocco / zio ciascun flusso / gradino / amico / dado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PNEUMATICO: IL O LO?

La grammatica italiana (2012)

PNEUMATICO: IL O LO? La forma corretta è quella con l’articolo determinativo lo per il singolare e l’articolo gli per il plurale lo pneumatico / gli pneumatici Non è tuttavia infrequente imbattersi negli [...] adoperati solo nei registri più sorvegliati e formali dell’italiano parlato e scritto. In parallelo, anche l’articolo indeterminativo corretto davanti a pneumatico dovrebbe essere uno; tuttavia, nell’uso (talvolta anche sorvegliato) è ormai diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARTITIVO, ARTICOLO

La grammatica italiana (2012)

PARTITIVO, ARTICOLO L’articolo partitivo indica una parte indeterminata di un insieme, una quantità imprecisata. Si tratta di una funzione particolare delle preposizioni articolate create con la ➔preposizione [...] usa per indicare una quantità non precisata di un elemento numerabile; in questo caso funziona come plurale dell’articolo indeterminativo e può essere parafrasato con alcuni / alcune ho raggiunto un buon risultato ▶ ho raggiunto dei buoni risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUALSIASI O QUALUNQUE?

La grammatica italiana (2012)

QUALSIASI O QUALUNQUE? Gli aggettivi ➔indefiniti qualsiasi e qualunque hanno lo stesso significato e si equivalgono nell’uso, sono dunque sostanzialmente intercambiabili Ti seguirei in qualsiasi posto [...] / qualsiasi uomo qualunque vestito / qualsiasi vestito Dopo il nome (che deve essere preceduto dall’articolo ➔indeterminativo), assumono un significato vagamente spregiativo, indicando banalità, mediocrità o casualità un uomo qualunque, un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

UNO, COMPOSTI DI

La grammatica italiana (2012)

UNO, COMPOSTI DI I composti di uno conservano la forma intera quando sono preceduti dal sostantivo plurale a cui si riferiscono gradi ventuno, anni trentuno, punti ventuno Quando il sostantivo segue, [...] sono di genere maschile qualcun altro, nessun altro non, ovviamente, quando sono di genere femminile e, come l’articolo ➔indeterminativo femminile, sono soggetti a elisione (e si scrivono, dunque, con l’apostrofo) qualcun’altra, nessun’altra. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

UN O UN'?

La grammatica italiana (2012)

UN O UN'? Dipende se la parola che segue è maschile o femminile. • L’articolo ➔indeterminativo maschile un, senza apostrofo, si usa davanti ai nomi maschili che iniziano per vocale, perché si tratta [...] di un ➔troncamento un amico, un elicottero, un insetto, un uovo • L’articolo indeterminativo femminile un’, con l’apostrofo, si usa davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale, in quanto si tratta di ➔elisione un’amica, un’edicola, un’isola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

indefinito

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di ramificazione e d’infiorescenza i cui assi non si arrestano nello sviluppo. Linguistica In grammatica, aggettivi e pronomi i. sono quelli che indicano in modo generico la quantità [...] , qualche, poco, molto ecc.; i pronomi uno, alcuno, qualcuno, nessuno, tutto, poco, niente, qualcosa, chiunque ecc.). Modi i. si dicono i modi nominali del verbo (infinito, participio, gerundio). Per l’articolo i. (o indeterminativo) ➔ articolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA

variazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] per la variazione a livelli alti, la macrovariazione, come l’articolazione di una lingua in ➔ varietà, o, a livelli più la forma apocopata dell’infinito cercà, per la forma dell’art. indeterminativo ’na), ed è quindi marcato in diatopia. È marcato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LINGUISTICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – DIAGRAMMA CARTESIANO – BENVENUTO TERRACINI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
indeterminativo
indeterminativo agg. [comp. di in-2 e determinativo]. – Che non è atto a determinare; in grammatica, articolo i. (o indeterminato), che non determina l’oggetto, non lo individua (v. articolo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali