L’➔apostrofo è, nell’italiano scritto, il segno che indica la caduta (o soppressione), in ragione di fenomeni di natura diversa e distinta, di una vocale (se davanti ad altra vocale si parla di ➔ elisione) [...] , nell’ora, ma anche della università, ecc.); è praticamente escluso in quelle formate con gli e le.
Con l’articoloindeterminativo, l’uso dell’apostrofo è fonte di confusione e dubbio. Sistematico, se non proprio obbligatorio, con il solo femminile ...
Leggi Tutto
PROPRI, NOMI
A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio
• A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] già sentite e già viste (http://forum.musiczone.it)
• In genere davanti ai nomi propri non si usa l’articolo ➔indeterminativo; l’uso è possibile solo in alcuni casi:
– quando il nome è accompagnato da elementi che lo specificano
I visitatori ...
Leggi Tutto
L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale (➔ numerali). È l’unico aggettivo numerale ordinale ad avere una forma distinta per il femminile (una; si noti l’uso per indicare l’ora: l’una, cioè «l’ora [...] numerale segue le stesse norme morfosintattiche di uno articoloindeterminativo (e degli aggettivi indefiniti alcuno, ciascuno, nessuno, ecc.; ➔ articolo): per dettagli; ► articolo; ► numerali.
Nella formazione dei numerali composti dalle decine ...
Leggi Tutto
ARTICOLI
L’articolo è una parte variabile del discorso che precede un sostantivo o una parte del discorso sostantivata
Il concerto (sostantivo) è stato molto bello
Il bello (aggettivo sostantivato) [...] si considera già noto a chi legge o ascolta
Il bambino ha già imparato a parlare?
Le forme dell’articolo determinativo sono:
L’ARTICOLOINDETERMINATIVO
È usato in riferimento a:
– un individuo che fa parte di una determinata classe
C’è un ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] , sono significative alcune tendenze, che esemplifichiamo da reali referti diagnostici: la soppressione dell’articoloindeterminativo («presenza di # prolungato segmento intercalare interposto fra l’apice bulbare ed il ginocchio duodenale ...
Leggi Tutto
mio (meo; plur. anche mia)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] 'uso aggettivale l'ordine assolutamente prevalente nelle opere in prosa è costituito da: articolo determinativo + m. + sostantivo. Soltanto in Vn III 2 l'ordine inizia con articoloindeterminativo, come inebriato mi partio da le genti, e ricorsi a lo ...
Leggi Tutto
dire (Dicere)
Riccardo Ambrosini
1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] ; vero, Pg XI 118). In 4 casi manca ogni elemento determinatore (Pg XXV 18, Pd XXI 66, XXIV 154, XXXIII 121). L'articoloindeterminativo di fronte all'infinito è soltanto in Pg XXVI 130 falli per me un dir d'un paternostro.
L'opposizione tra ‛ agire ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] CXII 8 uom ch'è truante, " un mendico "; CLIX 1 uom ch'abbia danari, " un ricco ".
Abbastanza diffuso, tuttavia, il nesso con l'articoloindeterminativo, ‛ un(o) (u)om(o) ', specie in protasi di periodo ipotetico (Cv III V 9, 15 e 17); anche in altri ...
Leggi Tutto
il ('l; lo; l'; la; le; li, gli; i; e)
Riccardo Ambrosini
1. Le attestazioni dell'articolo determinativo nelle opere di D. (eccetto il Fiore e il Detto) sono circa 15400, pari a circa il 7,5% del totale [...] di attualizzazione (con articoloindeterminativo o senza articolo) che da un massimo Palpi. Nel Convivio, 62 attestazioni su 86 precedono ancora altre, mentre negli altri casi l' è articolo di opere (I II 11, II V 12, IV XIX 7, XXII 11), anime (II ...
Leggi Tutto
CLARICIO, Girolamo
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] . Ed egli opera in una dimensione minima (tendenza costante alla dittongazione, uso reiterato dell'articoloindeterminativo, inserimento di preposizioni articolate) che si allarga vistosamente là dove il C. interviene sulla struttura del periodo in ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
indeterminativo
agg. [comp. di in-2 e determinativo]. – Che non è atto a determinare; in grammatica, articolo i. (o indeterminato), che non determina l’oggetto, non lo individua (v. articolo).