FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] teologiche di G. Bonaccorsi si aprì con un suo lungo articolo sull'ispirazione divina nell'antico Israele. Scrisse poi, per la Questi nella sua relazione espresse giudizi positivi sul F., definito "uomo colto, di costumi integerrimi ed assai esemplare ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] il suo autentico ispiratore risulta essere piuttosto il "teatro teatrale" di E. Scribe (da lui del resto definito in un articolo "acuto, veritiero, ottimista"), con il suo corredo oleografico e banale di ruoli meccanicamente ripetuti, senza che egli ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] ebbe un completo successo, come testimoniano numerosi articoli apparsi subito dopo la rappresentazione. L'opera fu nei confronti dello G.; considerato altrove come un innovatore, fu definito a Milano "dilettante".
Nel frattempo lo G. aveva finito ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] collana vennero raccolti diversi volumi di Paoli già usciti in articoli su quel periodico.
Si tratta di manuali elementari, le successive commissioni, tanto da essere non a torto definito come uno dei progenitori, con Pasquale Stanislao Mancini e ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] giurisprudenza sarda (da lui fondati nel 1838) un articolo di rivendicazione dei privilegi e diritti della Chiesa messe in atto in Piemonte. La "fusione", come fu definito il regime di pieno inserimento della Sardegna nel Regno, fu sancita ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] dirigibile sarebbe dovuto essere l'aeropiano, da lui definito come un mezzo che avrebbe dovuto mantenersi sollevato "per cervo volante"; tale convinzione venne anche ribadita in un articolo pubblicato sul quotidiano Provincia di Vicenza (4 nov. 1894 ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] dei Francesi, che fecero valere a suo vantaggio un articolo dei recente trattato di pace di Tolentino, riuscì infatti atti arbitrari e anticostituzionali; il suo "decantato patriottismo" fa definito una "pura cabala d'ambizione, di viltà, d' ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] ,demotico da Deir el-Medineh, Firenze 1967). Se si eccettua un articolo pubblicato nel 1968, fu questa l'ultima opera del B., e come . Merito, questo, che dà al B. un posto ben definito nell'ambito dell'egittologia. E se oggi i suoi lavori sono ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] quadro di quella che il suo maestro aveva definito "patogenesi entero-epato-tossica della demenza precoce e Ferrari). Sintetizzò ed esemplificò i risultati dei suoi studi in un articolo pubblicato sul volume IV della 1° edizione della Enc. medica ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] presidente l'avv. V. Sacerdote e amministratore delegato R. Bozzola. A poco più di un anno di distanza comparve un articolo dal titolo Torino roccaforte ebraica (in Il Tevere, 22 sett. 1938), contenente un duro attacco anche alla casa editrice Lattes ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...