PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] alla matematica, raccolti in quasi duecento articoli e monografie, si svilupparono lungo cinque filoni principali di ricerca: sistemi di funzioni e sviluppi in serie; sistemi definiti da relazioni ricorsive, equazioni alle differenze, frazioni ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] teatro fu probabilmente breve e sfortunato: nel 1912 egli era definito "comico mancato". (Prolo, p. 519).
Il C. mano al destino, La vittima dell'amore, La signora Arlecchino, L'articolo IV, Resurrezione, Il filo della vita, Sfinge, La via più lunga ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] ", senza abbandonare, tuttavia, quella che Gnocchi, Viani definiva la "via operaia, unicamente operaia, fin qui battuta 1920.
La sua produzione saggistica non è vasta: oltre ai numerosi articoli apparsi sul Fascio operaio, tra gli anni 1883 e il 1890, ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] pot-pourri di erudizione e di letteratura spicciola, allora definito "un vero modello di felicissimo contemperamento dell'arguzia in gran parte già da lui elaborato nel lungo articolo Glossario araldico-etimologico, pubblicato nel 1899 sul Giornale ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] la sua cultura professionale, intervenendo addirittura con qualche articolo nella stampa locale. Dal 1917 al 1923 fu attivo notevolmente superiore a quella dei parigrado" e nel 1928 fu definito addirittura "il più completo e il più sicuro dei ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] annessi da erigersi in Roma» (ibid., p. 41). All’articolo 8 del bando era specificato che l’edificio dovesse avere carattere « tanto all’interno quanto all’esterno in uno stile definito «bizantino-italico», ritenuto il più consono in virtù della ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] la pace e il disarmo", nel cui programma veniva definito "delitto contro la civiltà, non civilizzazione l'atto col Catania 1926, contenente alle pp. 29-36 l'elenco degli articoli, conferenze e saggi scritti in favore dell'intervento e della guerra; ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] eccezionale, un monumentale lavoro analitico e cronologico che fu definito una "vera biblioteca epidemiologica", redatta sulla scorta di documenti medica italiana a Modena, nel 1882. In questo articolo, oltre alle note su Lucrezia Borgia, diede un ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] il F. eseguì anche una copia, conservata nella collezione della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon.
Nell'articolo il F. viene infatti definito "pittore al di sotto della mediocrità" e privo di "immaginazione artistica". A tanta durezza fanno da ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] viaggio in Italia, nel 1950, il F. scrisse un articolo dal titolo Survey of contemporary European art in relation to Thai maggio 1962 e fu cremato il 17 genn. 1963. Egli venne definito, e non solo dai suoi discepoli, il padre della moderna arte thai ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...