Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] Pietroburgo i suoi primi articoli; era il periodo delle riforme di Alessandro II. Nel 1862 un articolo, assai criticato, sugli e per i cicli di novelle dedicati - come è stato giustamente definito - ai "pellegrini" e ai "giusti": Soborjane, 1872 ( ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] d'arte, che prenderemo in considerazione verso la fine di questo articolo; presupposto di tale apertura è il rapporto tra fantasia, desiderio significato genetico, dato che le altre istanze si definiscono non tanto per il loro luogo rispettivo, quanto ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] "missione di Milano", proposta dai parroci della città e definita da Montini uno "sforzo pastorale per richiamare alla vita era arcivescovo di Milano, in tutti i suoi ripetuti e articolati interventi sui due papi difese sempre la memoria di Pio XII ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] escludevano quelli che egli stesso ebbe più volte a definire i "turpi negozi", cioè intese dirette in il C. un segnale emblematico del modo in cui andava articolandosi l'interclassismo democristiano, per gruppi di interessi che si organizzavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] per un libero atto di volontà, il termine elezione veniva definito nel suo uso generale come:
Azione e atto dell’eleggere, Cosmogonia naturale comparata col Genesi, questo e vari altri articoli comparsi sulla rivista. All’Origin di Darwin, «la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] 1850 la perdita di Petitti, cui dedicò una serie di articoli che uscirono ne Il Risorgimento, e poi furono raccolti nell' rinvii il nuovo codice di commercio, promulgato nel 1882, fu definito "codice Mancini".
Per iniziativa del M. fu decisa il 6 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] e culturale di quella che, per certi versi, può essere definita la sua seconda patria. In particolare, viene eletto, nel 1905 a suggestioni di tipo vagamente religioso (come accade nell’articolo La letteratura della meditazione, uscito nel 1902 sull’« ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] delle raccolte, all'adozione di un linguaggio poetico non definito in un'unica direzione di ricerca ma giocato sui di un ideale positivo di vita che trova espressione nel famoso articolo della Nuova Antologia, Per una fede" (Montanari, p. 307 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] spec. p. 285).
Apparvero nel 1929 un lungo articolo, Elementi per una teoria della durata del processo traslativo dell straordinaria, invece, le sue idee non erano, forse, del tutto definite (come egli stesso ebbe a dichiarare, in una lettera a Luigi ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] di fronte a quello che egli stesso, incredulo, aveva definito "un assurdo assoluto": essere stati, anche se per un regione (spiegò a un ampio pubblico queste ragioni in un articolo apparso sulla Stampa del 18 giugno 1921).
Nel periodo berlinese ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...