De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] lavoro per arginare la crisi prevedendo un prossimo incontro per definire la strategia. Il 31 agosto 1927 Pesaro fu la cattoliche, cit., p. 26.
80 L’«Osservatore romano», in un articolo del 15 gennaio 1914, aveva già chiarito la questione: «Essa [l ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] antico: già nel 1939 Giacomo Devoto le dedicava un breve ma densissimo articolo in Lingua nostra (poi confluito in Devoto 1972) e, fin da lingua comune e della cultura di massa, viene brillantemente definita da Devoto (1972, p. 169) come "lingua ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ha invece fornito innumerevoli spunti a opere letterarie.
Per definire il genere occorre dunque non solo precisare il campo esse si connette. Yukio Mishima affronta il tema nel già citato articolo Vivere lo sport del 1964: "A un artista non sarà ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] della sua corrente, al punto di arrivare a definire il dossettismo «un composito eterogeneo sostanzialmente e non La presenza del papato, «L’Espresso», 18 maggio 1958, riedito in Id., Articoli, IV, L’Espresso dal 1955 al 1958, Roma 2004, p. 182. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] italiano a dare spazio nell’ambito del convegno a quelle che definisce le «molteplici realtà ecclesiali»48. A Loreto Ruini gioca debite conclusioni – lo stesso Ruini con un denso articolo a commento dell’intervento papale, dal quale emerge ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] nel 1927: Le modernisme catholique, che Buonaiuti definì
«un mouvement destiné à découvrir dans les documents al di là delle Alpi e come, del resto, lo stesso mondo romano risultasse articolato al suo interno, ibidem, pp. 41-56.
131 AAS, XXXIV, 1942, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Luce et Verbo” è costante nel tempo, con leggere variazioni: un editoriale e, a volte, articoli tratti da altre pubblicazioni, definiscono i riferimenti morali e politici della società; alcune rubriche, non sempre presenti (Note di proiezione pratica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] distingue la storia antropologica da quella che era stata definita 'la storia esterna della scienza'.
Il tentativo di Major, cap. XIV), analizzati da Fung Kam Wing nell'articolo sull'Ufficio astronomico imperiale (cap. XXXI). Questo, però, riguarda ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di più antica tradizione hittita, dal momento che gli Hittiti definivano il loro ethnos e la loro lingua con espressioni derivate da ; si tratta di un grande edificio i cui vani si articolano intorno ad un'ampia corte. Recentemente è stata portata in ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] siano - anche nella sfera economica.In questo articolo descriveremo quali conseguenze comporti accettare l'idea di di essere un aristocratico italiano, se lo fossi? È questo che definisce la mia identità in senso etico? Oppure è il fatto di essere ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...