Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] vescovo luterano Nathan Söderblom pubblicava sulla Encyclopaedia of religion and ethics dello Hastings un articolo fondamentale sul sacro. La holiness vi è definita "the great word in religion", più essenziale della nozione di Dio. Infatti, osservava ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] della Segreteria di Stato, era stato già autore di articoli sull’omicidio rituale in giornali cattolici alla fine del secolo contro il razzismo fascista e contro l’antisemitismo definito «inammissibile», perché «spiritualmente siamo dei Semiti» ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] termine 'fondamentalismo' rimane assai controversa. In questo articolo si è scelto di privilegiare, tra i fondamentalismi nessun modo confusi. I seguaci di questi gruppi scismatici sono definiti nel mondo mormone come 'fondamentalisti', con un uso del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Morley ricevette una lettera di rifiuto alla fine di agosto; l'articolo di Vine e Matthews apparve su "Nature" il 7 settembre.
L missione tecnico-scientifica inglese portò in America quello che fu definito il carico più prezioso di tutti i tempi: uno ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] 551 a). Anche quando mitigherà il radicalismo della sua prima utopia, definendo i tratti di una costituzione a base censitaria, Platone continuerà a (1753), la cui influenza è evidente nell'articolo Luxe dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] ci si trova comunque di fronte a una pluralità assai articolata di prospettive e di approcci. Il tema dell'identità, base all'io). Mead (v., 1934; tr. it., p. 188) definisce l'io una "figura storica" perché viene esperito solo nella memoria.
La ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e Ambientali), al quale sono affidate ampie e articolate funzioni sotto il profilo sia amministrativo che giuridico, l'industria, l'agricoltura, ecc. In questo processo dovranno essere definiti i tipi di zone da porre sotto tutela.
4) Gestione dei ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] altro. Si dà luogo così a una società capogruppo - che si definisce, in tal caso, come holding 'pura' - che non svolge alcuna lo fa presumere fino a prova contraria, come precisa l'articolo 2497 sexies, per il quale la direzione e il coordinamento di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] . Sarebbe pertanto meglio chiamare 'descrizione comparativa sistematica' quello che nel presente articolo - e nella letteratura in genere - è definito 'metodo comparativo', sottolineandone sempre la sostanziale connessione con tutti gli altri metodi ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] di Buchanan e della sua scuola.
In questo articolo saranno riassunti i principali risultati di questo nuovo diritto di attingere al gettito fiscale corrente e futuro non è ben definito. Pertanto, tutti gli attori pubblici che hanno potere di spesa ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...