• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [1538]
Medicina [82]
Diritto [303]
Biografie [215]
Storia [150]
Temi generali [117]
Economia [81]
Biologia [79]
Matematica [77]
Fisica [77]
Letteratura [76]

Regolazione dell'equilibrio acido-base

Enciclopedia del Novecento (1982)

Regolazione dell'equilibrio acido-base James R. Robinson di James R. Robinson Regolazione dell'equilibrio acido-base sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il  pH [...] fino al coma. I limiti estremi per la sopravvivenza non sono precisamente definiti, ma probabilmente non sono lontani da pH 7,0 e 7,8, Il controllo della respirazione è trattato in un altro articolo (v. respirazione, regolazione chimica della) e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – GRADIENTE ELETTROCHIMICO

Embriologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Embriologia Alberto Monroy di Alberto Monroy Embriologia sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] anni trenta e poi lentamente diminuirono. In questo articolo, la presentazione della materia sarà divisa in due differenziamento di ciascuna cellula deve essere integrato in schemi ben definiti dai quali dipende la formazione dei vari tessuti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriologia (8)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] questo fenomeno è al di fuori degli scopi di questo articolo; si deve comunque notare che l'estesa prescrizione di recettore. Le benzodiazepine che potenziano gli effetti del GABA sono definite ‛agonisti'. Vi è una seconda classe di ligandi che fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] questo periodo ne seguì un secondo di circa 1000 anni, definito 'periodo di riposo scientifico', nel corso del quale furono Parigi Jean-Alban Bergonié e Louis Tribondeau descrissero nell'articolo De quelques resultats de la Radiothérapie, et essai de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Sangue

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sangue Lucio Luzzatto Bruno Rotoli Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli Basi molecolari della leucemia SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] normale e sconfina in altri organi. In questo articolo verrà dapprima delineato un modello generale della leucemia, il fegato, il cervello, il rene), che hanno una struttura definita e una localizzazione corporea precisa e limitata, il midollo osseo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – TRASFUSIONI DI SANGUE – ESPRESSIONE DEL GENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Gene

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Gene Burke H. Judd sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità.  4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] il cromosoma X; questa mappa costituì un potente strumento per definire i geni e per esaminare in maggior dettaglio il modo nel 1953 (Watson e Crick, però, non citarono, nel loro articolo, il lavoro di Chargaff). Benché si sapesse che il DNA si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – ELEMENTI GENETICI MOBILI – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] originario democraticismo. "Verrà il tempo" - scrive ancora nel primo articolo su Il sovrano del gennaio 1868 - "in cui l'antica ondeggiamenti così da favorire quello che nel '51 il D. definì "una tirannide neutra" e ora nel '68 ritiene "la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] il II volume di questa Enciclopedia, copre i primi 75 anni di questo secolo. Oltre a definire la posizione concettuale della farmacologia, l'articolo descrive l'origine e la scoperta dei principali gruppi di farmaci che nella prima parte di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] diceva la sua, e tu ti senti una specie di qualcosa che non so definire, sbattuta qua e là. E continui a volere questo figlio e non puoi la questione ha sollevato il dibattito sulla revisione dell'articolo l del Codice civile, in modo da spostare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Potenzialita e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale

Frontiere della Vita (1999)

Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale William Bialek (Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA) Nel tentare di descrivere cosa accade [...] Shannon, la cui dimostrazione occupa meno di due pagine nell'articolo originale di Shannon e W. Weaver (1949), trasforma questa tempo, per cui si può parlare di un tasso ben definito al quale la cellula trasmette informazione. Il punto chiave di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
definito (ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali