Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] alcune stelle, note come supernovae di tipo Ia, sono ben definite temporalmente, e proprio di questi anni è l'osservazione che le '; la seconda, dal 1980 fino ai nostri giorni, si articola in due filoni, il primo dei quali discende dalla precedente ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] sistema cambiano.
Si noti che in questo articolo ci limiteremo a considerare essenzialmente transizioni di fase esponente critico molto importante è β, da non confondersi con 1/(kT), definito da M ≈ (TC - T)β in assenza di campo magnetico esterno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] a questo principio è la seguente:
La funzione principale S è definita come l'integrale della lagrangiana L preso tra il tempo iniziale t L e la propria funzione principale S in un articolo di rassegna per la British Association: "la funzione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] limiti di questa impostazione. Nella parte iniziale dell'articolo del 1771 Euler scriveva infatti che si era ancora Qi e Pi da equazioni del tipo
dove la 'funzione generatrice' Φ è definita da:
[27] Φ=Φ(t,q1,…,qn, Q1,…,Qn).
Il risultato fondamentale ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] 1/2, e I1, dato da 1/2 ≤ x 〈 1. Per ciascun x in I è definito l'itinerario di x che è una successione infinita,
S (x) = s0s1s2 ... ,
nella quale ciascun retta. Per ampliare il tema di questo articolo e introdurre la nozione di frattale, passiamo a ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] di circa 1 UA) è tipicamente contenuta in tre intervalli ben definiti: a) ‛correnti ad alta velocità', con velocità superiori a 500 matematica. Inoltre è chiaro che in questo articolo non abbiamo affrontato gli affascinanti fenomeni che nascono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] '. Al contrario la complementarità include sempre la mutua esclusione degli elementi definiti complementari. Citiamo la descrizione canonica che ne fornisce l'articolo del 1928:
Secondo l'essenza della teoria dei quanta, dobbiamo accontentarci ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] e Grassmann ed era stato influenzato dagli scritti sui colori di James D. Forbes.
I classici articoli di Maxwell del 1855, oltre a definire le tecniche sperimentali su cui si sarebbe basata tutta la colorimetria successiva, posero in gran parte le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] fu abbandonata: tale potenziale poteva essere descritto invece dai dieci parametri gij che definivano la forma metrica nello spazio quadridimensionale. Nell'articolo del 1913 apparso sul "Journal de physique" Einstein e Grossmann sostenevano che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] portato a infinito. Oggi un riferimento di questo tipo viene definito struttura 'a cono di luce' ma a quel tempo si nome di azione di Polyakov, ma apparve per la prima volta nell'articolo che scrissi insieme a Nielsen e al suo collega, Aage Kraemer. ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...