Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] e di doveri riferiti a una collettività politica che ne definisce la portata, specificando gli strumenti per realizzarli e i campo delle scelte e non consente che il rapporto si articoli o si modifichi in funzione delle esigenze e delle preferenze ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] 1986 l'espressa previsione tra gli obiettivi della Comunità, ex articolo 130 A, del "rafforzamento della sua coesione economica e lavoro, che generalmente garantiscono un regime a prestazioni definite, non è di poco conto avendo come conseguenza ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Alcuni di tali passaggi verranno sottolineati in questo articolo, nel tentativo di tracciare un breve quadro e altri, 1972).
Oggi è largamente ammesso che tali risorse sono sì definibili in senso largo come 'finite', ma anche che occorre dare a questa ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] diffusi, penetrando anche nelle lingue romanze.In questo articolo noi cercheremo di risalire alle origini europee comuni grado di 'statalità' dello Stato del benessere, che definisce il margine di azione di associazioni intermedie (soprattutto Chiese ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] gli anni venti e gli anni trenta ebbe importanti sviluppi. Un articolo di W. F. Crick (v., 1927) mise fine a una e la quantità del credito scambiato. La struttura del mercato (definita dal numero di offerenti e dal loro grado di concentrazione) ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , messo in luce per la prima volta e indagato in modo articolato da Buchanan (v. Brennan e Buchanan, 1980), riguarda il fatto è territorialmente limitata. L'area di diffusione dei benefici definisce l'area su cui è efficiente costruire il mercato del ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] febbraio, allorché la rivoluzione siciliana si affermò (cfr. l'articolo del F., Altre particolarità sugli undici detenuti al Castello, trattazione a parte era riservata alla teoria dell'imposta, definita "mero cambio d'utilità", mediante il quale "il ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] a tale scopo occorre applicare una regola (o una tecnica) definita in precedenza. Ma l'adeguatezza di questa regola dipende dalla passaggio alla "fase di Newton". Due anni dopo quest'articolo diede origine a un lungo scambio di opinioni tra Koopmans ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] nel presente paragrafo, il punto di riferimento è l'articolo 43 della Costituzione, che prevede la possibilità di che dagli Stati Uniti, da Germania e Giappone. Nel caso tedesco, definito come la "variante neoliberale" dell'economia mista (v. Van der ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] la Fondazione non sarebbe più riuscita a imboccare un cammino definito, anche per la crisi seguita nel 1975 alla decisione del i ritratti che ne diffusero i giornali, attraverso interviste o articoli degli opinionisti più noti e brillanti, con cui si ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...