Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] sentore di melodramma vittoriano.Fu in quegli anni che uscirono i primi articoli in cui lo si definiva un 'genio': il primo a usare questa parola fu Ch. McQuirk in un articolo uscito nel 1915 sul "Motion picture magazine"; seguirono molti altri, fra ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] altro, si fregiava del titolo di Romanorum consul e poteva esser definito «vir sapiens, providus, egregius contionator et in omnibus negotiis mundanis al ramo dei Bonaventura, che nel frattempo si articolò in due sottorami. Il primo, quello di ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] Parigi.
Il 1º ag. 1907 apparve su La revue un articolo intitolato Le théátre en plein air, in cui lo scrittore narratore: nel 1910 uscì a Parigi La ville sans chef, da lui definito, in una lettera del 26 ottobre dello stesso anno al D'Annunzio, ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] ambasciatore italiano a Vienna, C.F. Nicolis conte di Robilant, avrebbe definito senza far ricorso a perifrasi un "rimbambito" (Docc. dipl. it., L'unico lavoro disponibile sul F. è un breve articolo di A. Berchtold, Nuntius M. F., seine Persönlichkeit ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] Silvestri, di sicuro prima del 10 maggio 1809.
Il Giornale italiano definì l'opera "il manuale di ognuno che brami di ben pensare, di per generare contrarietà nel pubblico, fece redigere un articolo nel Giornale italiano volto a indicare i difetti ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] di Beppo Levi" saranno introdotti in memoria di uno spazio funzionale definito con precisione in questo lavoro (ora si preferisce parlare, in un osserviamo, comunque, come in una nota del suo articolo lo stesso L. vide, senza offrirne dimostrazione ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] degli Acta eruditorum di Lipsia. Nel lungo articolo dedicatogli, questi manifestarono tuttavia non soltanto dissenso pertanto occorresse attenuare la grave accusa del Cenni, che li aveva definiti "uno de' libri più fatali al Principato romano" (ibid., ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] di un socio dell'Accademia d'Osimo intorno al primo articolo dell'Effemeridi letterarie di Roma del dì 19 dicembre 1772", del pontefice, sostenendo che il regime della Chiesa deve essere definito come una monarchia assoluta, in accordo con la più ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] studioso dell'individualità morbosa del quadro clinico allora definito monomania o pazzia ragionante, egli ne sostenne la a Pinel, il L. rispose con un lungo e documentato articolo comparso dapprima sul quotidiano fiorentino La Nazione, ripreso poi da ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] israelitica ed il D. iniziò la carriera giornalistica pubblicando un articolo al riguardo sul Messaggere torinese del Brofferio, il 26 nov dichiarava apertamente: "Non abbiamo noi un programma ben definito, il programma del conte di Cavour, al quale ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...