Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] attenzione si rivolse in special modo verso il canone 1095 del nuovo Codex: un articolo che non trovava corrispondenti nel Codice pio-benedettino e che definiva i contorni di coloro che venivano giudicati incapaci di contrarre matrimonio. Pompedda lo ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] genere della critica letteraria con tanto di giudizi espliciti e articolati.
L’io è insieme figura lirica che redige il proprio paragonandoli con la lingua dei materiali allestiti per Petrolio, definito dall’autore «una specie di summa di tutte le ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] , residente a Firenze, la quale nel 1946 le dedicò un articolo elogiativo sulla rivista Art Notes. Il 21 dicembre del 1946 nacque nelle differenti inflessioni individuali, un filo di continuità definito dal rapporto con il luogo di appartenenza.
A ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] di primo piano nella psichiatria italiana; fu definito maestro di'istopatologia cerebrale, e infatti sostenne tali, presentata nel 1938 a Monaco di Baviera (si veda anche l'articolo col medesimo titolo in L'Ospedale Psichiatrico, VI [1938], pp. 537 ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] (e), che sul piano dottrinario richiamerebbe il passivo definito teologico dei Vangeli allo scopo di «porre in ornamento retorico del cursus. Come nelle sequenze liturgiche, si articola in versetti di tipo biblico di estensione varia, in combinazione ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] , Du côté de chez Swann di M. Proust ad appena un mese dalla pubblicazione in Francia. Nell'articolo il romanzo veniva così definito: "il più acuto, sottile, penetrante, profondo libro d'analisi che sensibilità di scrittore abbia creato dopo Stendhal ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] dei Systèmes socialistes, che il B. stesso avrebbe definito come studio di "zone sociologiche adiacenti al fenomeno economico 1924-28, e ancora per il periodo 1933-37 con un articolo La pressione fiscale sulle imprese societarie, in Riv. bancaria, XX ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] . Il 4 aprile sul Giornale di Reggio usciva un suo articolo, di accenti tipicamente giobertiani, in cui, oltre a manifestare idee liberali, che, pur non avendo un programma ben definito, volevano offrire il loro contributo alla causa nazionale e alla ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] XX degli Atti della R. Università di Genova) e dell'articolo Le ripercussioni dell'imperialismo sulla vita interna di Roma (in Scientia Roma 1972, VI, 2, p. 898, il quale aveva pur definito "eccellenti" gli Studi graccani (in Atene eRoma, n.s., [1921 ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] italiana, in primis i suoistudenti universitari, di un'Antologiadella poesia latina, articolata in più volumi: I, Da Nevio a Properzio (Napoli 1953); , che già nel 1945 Hermann Frankel aveva definito "a poet between two worlds".
Lettore instancabile ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...