DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] della poesia. La polemica sorta con il Croce, definito senza mezzi termini un De Sanctis freddo, senza ; La Fiera letteraria, 3 apr. 1955 (numero monografico a cura di I. Piccioni; articoli e saggi di G. B. Angioletti, L. Baldacci, C. Bo, L. Caretti ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] i suoi rapporti col Faccio. Inoltre Boito, in un articolo apparso il 13 sett. 1863 su La Perseveranza, presentò molti altri della cosiddetta "brigata del conservatorio", come l'aveva definita A. Ghislanzoni (Graziosi). Al termine della campagna, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] stabiliti, subordinando così l’economia di questi Paesi.
Nel secondo articolo, Dopo Bretton Woods, le tre aree valutarie e i alla teoria e alla politica economica keynesiane (da lui definita economia facile), al sistema di Bretton Woods e alla ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] fu affezionato discepolo.
Già delineato, se non ancora definito, il taglio meridionalistico e radicaldemocratico del suo intervento, la prima azione politicamente rilevante del D. furono gli otto articoli che inviò al Popolo d'Italia, diretto da ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] del Decameron (Rieti 1929) in cui aveva fatto convergere un articolo pubblicato nello stesso anno su La Cultura, Bosco dimostrava di del poeta veniva forse per la prima volta definito nella sua dimensione unitaria e nei suoi specifici contrassegni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] 32).
La seconda parte della Logica, inoltre, presenta un’articolata teoria della metodologia scientifica che è di grande importanza per la 1621, l’umanista Henry Savile (1549-1622) aveva definito questi due nuclei problematici «due nèi che deturpano ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] (Roma 1889).
Per il suo orientamento politico, il C. venne definito l'ultimo esponente "di quella scuola neoguelfa che in tutta Italia moderato. Lo stesso C. spiegò, in un articolo apparso nel 1868, il carattere ispiratore del periodico napoletano ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] con più ampie zone di lettori attraverso la pubblicazione di articoli su vari giornali; tra l'altro su La Nazione di 33 presso la loggia "Propaganda massonica" di Roma. Fu definito massone rigido ed esemplare, e le sue Memorie della vita di Giosue ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] a Genova, collaborò sotto il nome di Ausonio Franchi con articoli anticlericali, ma non irreligiosi, all'Italia di M. Macchi, Idea, per cui "la filosofia sotto quest'aspetto potrebbe definirsi una teoria ipotetica del sentimento dell'Assoluto" (p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] del potenziale (argomento a cui aveva già dedicato alcuni articoli apparsi nel «Nuovo Cimento» nel 1863-64), in , Enrico Betti: teoria dell’elasticità. Il testo che ha definito gli standard della teoria matematica dell’elasticità, Benevento 2006.
M ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...