Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] libertà di religione (art. 8), le varie forme di libertà (articoli 13-21).Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza è il che, per il tramite della sua presidente, hanno definito “nefaste” le Dieci Tesi per l’educazione linguistica ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] nostrano, incarnata da Assalti Frontali, Sangue Misto, Frankie hi-nrg, Articolo 31, Colle der Fomento, Sottotono e altri (Santoro, Solaroli 2007 ambiente di periferia, che all’inizio del secolo era definito in genere ghetto, è noto oggi come bando ( ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] Padova, la «Difesa del popolo», nel cui sito è ospitato un articolo di Stefano De Martis, datato 10 marzo 2025, nel quale si degli esteri Tajani si scontra con quello che è stato definito il “trumputinismo” di Salvini».Che sia una voce destinata ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] ’internamento politico (come il confino); il cittadino straniero definito “irregolare”, rinchiuso, anche di questi tempi, in Sera» sull’edizione del 25-26 ottobre 1943. Secondo l’articolo, la definizione di “internati militari” non era, al contrario ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] Il poeta Andrea Zanzotto non amava che il suo lavoro fosse definito “filosofico”, ma la natura che abita i suoi versi e «crollo della percezione del tempo mediterraneo», come documenta un articolo che Zanzotto pubblica nel 1952 su «La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] più si avvicina al mito, al racconto orale, a quell’infinita articolazione in rivoli di motivi chiamati a spiegare qualcosa di nuovo, a stagione, quella dei cosiddetti “anni di piombo”, che definisce e fissa un’urgenza espressiva, intersecando poi i ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] 15 gennaio 2024 ha fatto ricorso al termine il sito Robedidonne.it, nell’articolo Il "domicidio" è purtroppo la parola degli ultimi anni e bisogna parlarne, dove Ilaria Losapio lo definisce «una realtà sempre più diffusa nei Paesi in guerra». Il 22 ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di violenza il «comportamento intenzionale mirante a compromettere seriamente l'integrità psicologica di una persona» (articolo 33) e definisce genere tutto ciò che si riferisce ai «ruoli, comportamenti, attività e attributi socialmente costruiti che ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] era stato insultato il segretario federale Umberto Bossi definito testualmente “Europirla”».L’espressione non risulta attestata 2015; ma poi viene periodicamente rinnovato in studi e articoli sulla politica leghista e viene anche usato qualche volta, ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] in quegli anni è cosa ben diversa da quanto il termine definisce, in quanto il telelavoro è «un istituto in vigore dal nostro Paese si posiziona oggi al quart’ultimo posto. Un articolo di Repubblica del luglio 2024, intitolato Work-life balance, l ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...