ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] delle operazioni algebriche fra i sistemi lineari completi e definiva mediante una relazione funzionale un'operazione, la quale permetteva la sua vita, dando luogo a molti volumi ed articoli (molti dei quali pubblicati sulla Rivista di scienza, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] fatta a Roma a Mussolini, narrata dal B. in un articolo del Tevere, che sta a testimoniare gli sforzi da lui .
Il B. comunque non sopravvisse alla sua crisi né poté definire meglio i caratteri, certo cupi ed esplicitamente pessimisti, del suo ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] ', e a quel sottoinsieme dell'automazione che viene definito 'robotica'.Paradossalmente, mentre i dispositivi puramente meccanici messi applicazione della robotica contemporanea, in questo articolo considereremo soprattutto questo tipo di macchine, ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] co. 1, lett. d), l. 24.6.1997, n. 196, e definito ulteriormente dall’art. 118, l. 23.12.2000, n. 388 (legge finanziaria , ovvero a carico dei fondi di solidarietà di cui al comma 4 del presente articolo» (art. 3, co. 17, primo periodo, l. n. 92 del ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] , quello che comprendeva anche la zona del Garda, vasto e articolato da un punto di vista politico; due anni dopo, il M quale, suddividendo la pittura lagunare in tre epoche, Ruskin definisce l’età di Carpaccio «classica e mitica», il vertice di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] informale) riunione, finalizzata, da un lato, a definire un programma di ricerche di rilevanza internazionale in materia di . Nel gennaio-febbraio 1967, l’approvazione dell’articolo 28 del regolamento concernente l’istituzione e il funzionamento ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] la vita tra Lopez e Sapori, lo storico economico definito nel primissimo dopoguerra il miglior medievista d’Italia, se non su un ampio arco cronologico (i secoli X-XVI) e articolata in una pluralità di tematiche (ma senza un apparato di note ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] relazioni diadiche e classificarle (v. Buonanno, 1983); oppure individuare i passaggi esplicitamente polemici negli articoli di fondo dei quotidiani; oppure definire le singole strutture di azione, per esempio in un telegiornale (v. Grossi, 1984, pp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] , lo pseudonimo con cui William S. Gossett (1876-1937) firmò l'articolo On the probable error of a mean (1908), in cui il test fu possibili, infatti tanto la [9] quanto la [11] sono definite sullo stesso intervallo [0,1] che contiene tutti i possibili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] a Berlino, ove tenne seminari e continuò le sue ricerche fino alla morte, avvenuta nel 1851. Nell'articolo del 1837 Jacobi riuscì a definire un insieme organico di condizioni che assicurano l'esistenza di un massimo o di un minimo come soluzione di ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...