L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] concerne il sintagma verbale, l’elemento in esso dominante, tecnicamente definito testa, cioè il verbo (è il verbo che stabilisce, . Invece gli elementi che non ramificano (come l’articolo o i quantificatori) paiono esenti da questa restrizione.
In ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] certificata di inizio attività o di silenzio assenso, ai sensi degli articoli 19 e 20 della l. 7.8.1990, n. 241 1959, 79) opponeva a questo modello, da egli definito “razionale-comprensivo”, l’osservazione che le amministrazioni pubbliche decidono ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] crescente di articoli comparsi nella letteratura scientifica di cui verrà data in questo articolo una breve si verificherà un rilassamento transitorio verso uno stato stazionario definito dalla condizione
[4] formula
che fornisce un'equazione ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] Mantova pubblicò una dichiarazione dell'A. contro il dogma, allora definito, dell'infallibilità papale: l'A. affermava di non accettarlo e personali. Fu la Rivista a dar notizia, con un articolo del Turati nel fascicolo del 31 genn. 1879, del saggio ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] Napoli, è lavoro erudito pesante nella forma, in versi definiti dallo stesso C. "didattici e filosofici". Vi svolgeva , 1832, XLVI, n. 138, pp. 28-39.
Un gruppo di articoli compare tra maggio e ottobre del 1833 sul Giornale di Belle Arti: Della ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] familiare). La seconda posizione, la cui formulazione può essere fatta risalire a un articolo apparso alla fine degli anni sessanta (v. McIntosh, 1968), definita 'costruzionista', nasce in contrapposizione alla prima e afferma che l'omosessuale è un ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] fertilissimo bubbone (così l'autore lo avrebbe definito affettuosamente anni dopo) dell'Hirmaphrodito. Valori plastici sera e al Corriere d'informazione. Lo fece regolarmente con articoli di argomento vario: critica letteraria (su Kafka e su Ibsen ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] applaude leggendo e la critica dice corna. Vedremo". In seguito a un articolo di E. Treves del 29 giugno 1879 sulla Illustrazione italiana, nel quale il romanzo era definito "libro immondo", al Verga, che pur con qualche riserva gli aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] d’influenza sovietica, la Germania dell’Ovest aveva definito la propria politica estera su un doppio binario. quest’ultima, che tuttavia non è realizzabile senza la modifica dell’articolo 4 della Carta delle Nazioni Unite, secondo cui la membership ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] animato da C. Tenca, dove il 29 dic. 1847 apparve il primo articolo firmato del L., L'arpa.
Nel marzo 1848 il L., insieme intitolato La storia di un burattino (dallo stesso L. definito, con la consueta autoironia, "una bambinata"), pubblicati nei ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...