BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] del Popolo uscì listata a lutto per più giorni, definendo l'avvenimento "una irreparabile sventura"; invitava tuttavia alla marzo 1866, pp. 328-331 e 537-541, e soprattutto l'articolo di G. Baseggio, Il Consorzio nazionale,ibid., febbraio 1873, pp. ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] preciso influsso apocalittico, e liturgico a un tempo, ha pensato in un dotto articolo R.E. Kaske (Dante's DXV and ‛ Veltro ', in " (che significativamente il Nardi - pp. 263 e 264 - definisce una volta come " Impero " e altra volta come " idea ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] (con il significato di «questa», «codesta» o «quella cosa»). L’articolo neutro è molto spesso [lo], oppure [o] (< illŭd o * di precisione, però (non a caso Belli è stato definito ‘poeta dialettologo’), era quasi fatalmente destinato a non trovare ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] di una base di dati
I dati in una base dati sono definibili secondo più livelli (almeno tre, secondo gli standard indicati dall'American Regno Unito e Canada). (Nella stesura dell'articolo l'autore si è avvalso della collaborazione del dott ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] avesse altri limiti diversi da quelli del globo intellettuale” definito dai saperi tradizionali. Nello sforzo di spezzare il cerchio fosse stato con i filosofi dogmatici dell’antica Grecia” (articolo Pyrrhon, rem. B).
In verità, dello scetticismo e ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] mondanità per il jet-set e per le élites culturali. Nello spirito dell'articolo 1 del suo statuto, il F. di C. si è proposto fin italiano contribuì in modo decisivo con lo stile che fu definito neorealista. Se uno dei Grand prix della prima edizione ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] «modello geopolitico del consenso, … [che] può essere definito come moderatamente patriottico, in quanto il suo scopo è quello galvanizzati dall’idea di Putin, ma né nel suo articolo né nelle successive spiegazioni, peraltro limitate e poco concrete, ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] primi decenni del sec. XIII può essere in qualche modo definita 'avicenniana': nel senso che anche i medici sono indotti a maestri di fisica di Salerno". Il comma 10 dello stesso articolo prevede l'apertura di farmacie solo in determinate città. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] '. Al contrario la complementarità include sempre la mutua esclusione degli elementi definiti complementari. Citiamo la descrizione canonica che ne fornisce l'articolo del 1928:
Secondo l'essenza della teoria dei quanta, dobbiamo accontentarci ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] Non a caso il Carducci prenderà di mira il giovane scrittore in un articolo pubblicato da Il Popolo di Genova (30 sett. 1878, p. 3, avesse né una base né un carattere dottrinale o filosofico definiti e precisi, come del resto in molta parte del ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...