Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] /2005. La collegialità dell'organo di vertice della Banca è stata meglio definita, come sono stati meglio delineati i suoi rapporti con le altre Autorità nei successivi articoli della legge. Ci sono però ancora numerosi problemi, come ha sottolineato ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] deriva da un precursore a più ampio peso molecolare, definito proteina precursore di amiloide (APP). Questa è una proteina vivere quotidiano; e) assenza di demenza.
Un recente articolo (Caltagirone-Spalletta 2004) esamina gli studi più importanti sul ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] moltiplicativi su C(G) nella loro (definibile algebricamente) W*-topologia, era omeomorfo a G. Infine, l'idea della geometria non commutativa divenne inevitabile, specialmente alla luce dell'articolo di von Neumann sul formalismo della meccanica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] ai suoi collaboratori (Kerr et al. 1972) un importante articolo in cui si descriveva il processo di morte cellulare per transizione a una forma più acuta. Tale stadio acuto, definito talvolta fase accelerata, è particolarmente difficile da curare e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] Christoffel e altri, essi scrissero una serie di importanti articoli, tra cui spiccano la memoria di Ricci-Curbastro del u″ perpendicolare alla prima, per cui v=u′+u″. Levi-Civita definisce come vettore parallelo a u il vettore u′ tangente in P′. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] chiarire i limiti entro i quali la reciproca solidarietà era definita. La crisi dell’«Achille Lauro» mostrò, in particolare, altro titolo in evidenza: Chiesa fa i nomi. Nell’articolo di cronaca era riportato il seguente atteggiamento di Chiesa: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] le 2n costanti a e b come funzioni di pi e qi. Quindi definì quelle che sarebbero poi diventate note come 'parentesi di Poisson' di a e particolare valore pratico, al punto che, nei due articoli citati, fornì la soluzione dell'equazione di Hamilton- ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] conseguiti dal sistema produttivo.
In questo articolo verranno sinteticamente illustrati i principali contenuti 'interesse è dato dall'espressione:
L'equazione di McGuire-Olson definisce la condizione di massimizzazione di S rispetto a r:
ciente di ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] e sul Genesi. Il disegno generale di quello che si può definire come un vero e proprio trattato sul Credo si ispira a quella morali non mancano, soprattutto nell'esposizione dell'articolo Crucifixus etiam pro nobis o Trattato della Passione ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] riduzione delle ‘mille morti’ per supplizi alla stretta esecuzione capitale definisce una diversa etica dell’atto di punire. In Europa e i codici e la loro irragionevole discrasia. Nell’articolo Della pena di morte nella futura legislazione italiana ( ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...