DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] La Voce e l'anno dopo in volume) e degli articoli giornalistici del periodo prebellico, permettono di capire come già a filosofo e, a ben vedere, ancora più duri sul D. politico, definito sì una figura "fra le più degne di rispetto" della cultura del ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] nel presente paragrafo, il punto di riferimento è l'articolo 43 della Costituzione, che prevede la possibilità di che dagli Stati Uniti, da Germania e Giappone. Nel caso tedesco, definito come la "variante neoliberale" dell'economia mista (v. Van der ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] non era apprezzato dai teorici dei tipi, ma il suo articolo fu largamente ignorato per il semplice, ma tragico, motivo che un composto di ruotare il piano della luce polarizzata di un definito angolo in una certa direzione, e quella di altre forme di ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] mi=inf {f(x)∣xi-1≤x≤xi}
e
Mi=sup {f(x)∣xi-1≤x≤xi}.
Definiamo le somme inferiori e superiori rispetto a P per f mediante le
Si può dimostrare che per due semplicemente
Nell'ultima parte di questo articolo ci occuperemo delle varie condizioni che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] G è un aperto limitato in uno spazio di Banach X. Il grado è definito soltanto se non vi sono soluzioni dell'equazione sul bordo di G. Il grado da David Ruelle e Floris Takens, in un articolo che ha sollevato molte discussioni, che il fenomeno ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] la Fondazione non sarebbe più riuscita a imboccare un cammino definito, anche per la crisi seguita nel 1975 alla decisione del i ritratti che ne diffusero i giornali, attraverso interviste o articoli degli opinionisti più noti e brillanti, con cui si ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] social-comunisti voluta da De Gasperi, che gli fece scrivere l'articolo Il tripartito no, uscito il 23 maggio 1947 su Il Popolo ), ma pure un sostenitore del Parlamento, tanto da definire il ruolo di capogruppo «politicamente parlando, forse il più ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] vetri delle auto agli incroci, vendita ambulante di qualche articolo di scarso valore ecc.; c) il ricorso alle magre di stagnaio o di calderaio.
Precise regole rituali sono volte a definire, in termini simbolici di purità e impurità, i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] 1967, p. 440). In questo caso la mobilità era definita come mobilità occupazionale, dopo aver ordinato le occupazioni secondo il i fenomeni di mobilità di scambio.
Concludiamo questo articolo richiamando l'attenzione sul fatto che l'analisi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] e progresso, e non come ritorno ciclico. Hegel aveva definito lo Stato universo etico, che era una categoria spirituale; Croce voleva però che tale categoria venisse articolata nelle sue componenti, individui piuttosto che istituzioni: lo Stato ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...