Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] testimonierebbero i tentativi di esplicitare e articolare, oltre che di risolvere praticamente, il 'dilemma della differenza'.
Infatti 'la differenza' costituisce insieme il luogo da cui le donne partono per definire la propria collocazione nel mondo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Journal of the Warburg institute, XX (1957).
Sull'A. scienziato, cfr. l'articolo del Michel in Mélanges Hauvette, Paris 1934, e G. Wolff, L. B. l'A. evita le forti membrature plastiche e definisce lo spazio in superficie, limitandosi a inquadrare, ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] orari e le relative modalità di utilizzo ai sensi dell'articolo 9 dell'Allegato A alla deliberazione 318/2020/R/eel è, tra l’altro previsto che ARERA è chiamata a definire le modalità con le quali trovano copertura sulle componenti tariffarie dell ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] il maschile dal cosiddetto neoneutro, così definito per indicarne la soluzione di continuità rispetto Inf. VIII, 82-83; cfr. ancora oggi da terra, a mare). Senza articolo potevano ricorrere anche i possessivi («e sua nazion sarà tra feltro e feltro»: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] a questo principio è la seguente:
La funzione principale S è definita come l'integrale della lagrangiana L preso tra il tempo iniziale t L e la propria funzione principale S in un articolo di rassegna per la British Association: "la funzione di ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] metafora della città e che, in quanto mondo chiuso in sé definito, sia in particolare la metafora di una città ideale. Si potrebbe con risorse sempre più limitate, e poteri locali sempre più articolati. Vi è, in teoria, un’assoluta libertà di tema ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] insegnamento del canonico di S. Eusebio "magister Cotta" - definito nel necrologio eusebiano "in utroque iure peritus" -, si inglese si era impegnato ad ottenere la conferma di tutti gli articoli da parte del legato (art. 15). Questi volle che si ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] dello Stato e applica le direttive di coloro a cui spetta definirne gli interessi e gli obiettivi; ma la tecnica tende a circoscrivono con sufficiente precisione l'argomento di questo articolo. Converrà tenere presente sin d'ora, comunque, ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] i pianeti, le stelle e le galassie. In questo articolo si farà solo qualche accenno alla cosmogonia, perché i processi che le stelle della Via Lattea fossero distribuite in un sistema ben definito a forma di disco e Immanuel Kant (1742-1804) e Johann ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di quest'anno Bourbaki pubblicò anche il suo primo articolo relativo alla teoria della misura di Constantin Carathéodory ( nozione di misura, se f:I→ℝ per una parte I di ℝ, la funzione g definita su I è detta primitiva di f se è continua e g′(x)=f(x) ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...