W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] per cause naturali una specie su un milione. In un articolo pubblicato nel 1995, che viene tuttora citato nella maggior parte è una crisi biologica che continua per un intervallo di tempo definito (1-1,5 milioni di anni) su scala mondiale. Recenti ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] alcune stelle, note come supernovae di tipo Ia, sono ben definite temporalmente, e proprio di questi anni è l'osservazione che le '; la seconda, dal 1980 fino ai nostri giorni, si articola in due filoni, il primo dei quali discende dalla precedente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] non vuoti, anche quando non viene precisato alcun modo di definire tali scelte.
L'elaborazione dettagliata di questo programma logicista ampiamente modificato, delineato nell'articolo di Russell del 1908, venne svolta nell'opera monumentale di ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] posteriori, finita la realizzazione del suo film, prima nell'articolo Some problems in the direction of color pictures (in (1972), domina grandi distese di un c. caldo e ipnotico che definisce, limita, dilata lo spazio; e un c. luminoso e nitido (l ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] a tale scopo occorre applicare una regola (o una tecnica) definita in precedenza. Ma l'adeguatezza di questa regola dipende dalla passaggio alla "fase di Newton". Due anni dopo quest'articolo diede origine a un lungo scambio di opinioni tra Koopmans ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] fino al tempo t.
Se H(τ) è la funzione di Heaviside, definita da
allora è
dove
θk=Y1+Y2+...+Yk. (113)
Vale la pena un funzionale semplice di f. (Per ulteriori dettagli, si veda l'articolo di S. O. Rice, Mathematical analysis of random noise, in ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] aggregato di Stati che perseguono interessi individuali e separatamente articolati.
Per quanto riguarda le sfide che i Paesi 8 dei 35 capitoli aperti. Nel quadro dei negoziati, definito come rigoroso da parte del Commissario europeo per l’allargamento ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] sistema cambiano.
Si noti che in questo articolo ci limiteremo a considerare essenzialmente transizioni di fase esponente critico molto importante è β, da non confondersi con 1/(kT), definito da M ≈ (TC - T)β in assenza di campo magnetico esterno ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] di là degli scopi di questo articolo. Basterà dire che gli ideali appartenenti su ℍ nel modo seguente:
[37] formula.
Una forma automorfa di peso k per Γ è una funzione f(z) definita per z in ℍ tale che:
a b
a) f(γ(z))(cz+d)−k=f(z), γ=()
c d
b ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] salvato altre vite e protetto i perseguitati". Il secondo articolo stabilisce che in occasione della 'giornata' siano prese dei nonni: se un individuo aveva almeno tre avi ebrei veniva definito ebreo a sua volta, a prescindere dalla sua religione; nel ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...