Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] legge
Alla definizione del concetto di legge nonché alle articolazioni in cui essa si differenzia a seconda del campo tutte eguali, ed esiste una forma di guerra che può essere definita giusta, purché risponda a precisi requisiti: in primo luogo, che ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...]
Uno sbarramento B in D e una funzione f da B ai numeri naturali definiscono una funzione ϕ su H nella maniera seguente: sia α ∈H e sia n 10. Il soggetto creativo
In alcuni dei suoi ultimi articoli Brouwer (v., 1948) ammette che il matematico effettui ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] ). Con l’accordo ‘Berlin Plus’ del 2003 si definiva la possibilità di utilizzo di assetti e capacità Nato per sono da ricordare:
– la cooperazione di polizia (ai sensi dell’articolo 39 della convenzione Cas, i servizi di polizia degli stati membri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] cristallizzazione del documento.
I fatti storici, come spiega nell’articolo del 1867, sono effetto del mutamento spirituale, non prima di Armando Carlini e poi di Augusto Guzzo) ha definito «un vero servigio alla istruzione liceale» e alla nazione ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] dell'area e dell'indirizzo (il nuovo esame di Stato, definito dalla l. 10 dicembre 1997, nr. 425, ha fatto l 24 giugno 1997, nr. 196).
I problemi attuativi
L'ultimo articolo della legge indica il percorso per la sua attuazione. Si tratta ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] guerra ai matematici non costruttivisti rifiutando ogni articolo sottoposto per la pubblicazione che usasse metodi ragionamento che defmiscono un certo sistema assiomatico e possiamo definire il suo contenuto di informazione come la dimensione ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] gli anni venti e gli anni trenta ebbe importanti sviluppi. Un articolo di W. F. Crick (v., 1927) mise fine a una e la quantità del credito scambiato. La struttura del mercato (definita dal numero di offerenti e dal loro grado di concentrazione) ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] sul rilevamento dell'acido nucleico virale. L'OMS ha definito criteri e obiettivi del piano SARS alert in uno specifico Regolamenti internazionali
L'Assemblea, in ottemperanza all'articolo 21 del Trattato istitutivo dell'Organizzazione mondiale della ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] descrizione di Scott Russell riportata in apertura di questo articolo; si immagini in particolare che la u(x, integro-differenziali, dipendenti da u1(x) e u2(x), e definiti dalle seguenti formule, che specificano la loro azione su due generiche ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] incisione settecentesca che mostra la facciata, priva di ordini, articolata su tre piani.
Sempre per il Quirinale gli fu rotonda della basilica di Superga per la capacità di definire gli invasi sagomando variamente le strutture portanti, mentre assai ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...