La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] glutine. Perché dunque il nervo non si contraeva? Nell'articolo Nerf, composto per i volumi del Supplément dell'Encyclopédie ( confronti dei maestri comuni. Sull'irritabilismus ‒ così lo definì il medico viennese ‒ avanzava poi l'ombra nefasta della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] la teoria, dalla funzione d'onda ψ, la quale ne definisce le quantità fisiche. In generale, a ogni quantità fisica α il 29 giugno, nella quale era annunciata la pubblicazione dell'articolo sulla "Physical review". Qui, dopo aver ripreso il criterio ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] multidimensionale.
Dalla prima metà degli anni Novanta, la Nato ha così iniziato a uscire dal suo perimetro geografico definito dagli articoli V e VI del Trattato, avviando operazioni cosiddette ‘fuori area’ in Bosnia-Erzegovina ed evolvendosi in un ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] , per recuperarle quando necessario. È un campo di studio molto articolato, che è stato avviato da ricerche che hanno rivalutato le competenze del bambino definito pre-operatorio, prevalentemente considerato, nell'ottica piagetiana, pre-logico, pre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] tale termine, per gli obiettivi di questo articolo si considerano tecniche di neuroimaging quelle che conto dell'eccentricità e dell'angolo visivo, e suddivisa in diverse regioni definite in senso funzionale (Fox et al. 1986; Sereno et al. 1995 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , per un qualunque insieme dato, di isolare un sottoinsieme, i cui elementi soddisfano una proprietà 'definita'. Nell'articolo Untersuchungen über die Grundlagen der Mengenlehre (Ricerche sui fondamenti della teoria degli insiemi, 1908) Zermelo parte ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...]
Toccherebbe dunque a chi scrive fare il punto; ma come definire i modi degli investimenti attuati dai Veneziani in Terraferma tra 1530 a tale proposito non mi resta che rinviare al mio articolo dianzi ricordato (11).
Va anche detto che talune ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Georges Braque, parlò di pittura fatta di ‟piccoli cubi" in un articolo pubblicato sul ‟Gil Blas" del 14 novembre 1908. Come era già tra Boccioni e Delaunay). Fonte preziosa perché ci definisce il clima polemico, proprio nel momento dell'affermazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] u=f(x,y,z) abbia un punto di massimo (relativo), vicino al quale possiamo definire F(α)=f(x+αh,y+αk,z+αl)⟨f(x,y,z)=F(0): a Cambridge. Tra il 1837 e il 1839 pubblicò sei articoli su vari aspetti della fisica matematica nelle "Transactions" della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] 2000; Misteli 2001; Pfeffer 2003).
In questo articolo verrà illustrato come le molecole responsabili della forma si formano astri brevi di microtubuli aventi una lunghezza media ben definita (Verde et al. 1992).
Secondo il meccanismo precedente, i ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...