Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] Shannon, la cui dimostrazione occupa meno di due pagine nell'articolo originale di Shannon e W. Weaver (1949), trasforma questa tempo, per cui si può parlare di un tasso ben definito al quale la cellula trasmette informazione.
Il punto chiave di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] costituiscono i due casi limite. L'angolo chirale, o elicità θ, è definito come l'angolo tra ch e la direzione a zig-zag.
Le caratteristiche e dalle numerose pubblicazioni scientifiche. Nell'articolo è stato brevemente illustrato il settore delle ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] 'Unità, 17 nov. 1979). A questo intervento l'A. replicò con un secondo articolo, I sacrifici per salvare l'Italia (in Rinascita, 7 dic. 1979), in cui, definendo "fumosi" i modelli di transizione al socialismo indicati dal segretario, affermava che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , unite in aggregati da forze secondarie di natura non ben definita. Così Karl Harries, il quale nel 1904 aveva stabilito, stesso ai raggi X da Corradini (l'Autore di questo articolo, allora ventitreenne, che lavorava da Natta in qualità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Lo scopo principale che Maxwell si era prefisso nell'articolo del 1860 era quello di ricavare nuove conseguenze fisiche il microstato, o, secondo Boltzmann, 'complessione', del gas è definito da una serie di N numeri interi che indicano ciascuno il ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Sermig a identificarsi con l’Arsenale della pace, definito un ‘monastero di laici’, in cui migliaia pro manuscripto.
18 Si vedano in tal senso le considerazioni abbozzate nell’articolo di G. Alberigo, Gedda ieri … e anche oggi?, «Cristianesimo nella ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] e pertanto non verranno esplicitamente considerati.
Nel corso del presente articolo ci riferiremo allo schema di fig. 1, nel quale viene mostrato lo scheletro di una molecola, definito dai nuclei atomici α, β, ... (le cui posizioni sono individuate ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] diffusi, penetrando anche nelle lingue romanze.In questo articolo noi cercheremo di risalire alle origini europee comuni grado di 'statalità' dello Stato del benessere, che definisce il margine di azione di associazioni intermedie (soprattutto Chiese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] basa la nostra ricostruzione è che una comunità di specialisti si definisce in base ai concetti, alla prassi e ai problemi che rientrano arrivare a dire che non ho mai visto un articolo pubblicato sull'argomento, anche sulle pagine di un giornale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] stante, caratterizzata da misure esatte e da un ben definito formalismo matematico.
Poisson sull'elettricità e il magnetismo
L una teoria della luce anch'essa non laplaciana e, nell'articolo del 1819 di Pierre-Louis Dulong e Alexis-Thérèse Petit, ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...