Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] comma che il Trattato di Nizza (2001) ha aggiunto all'articolo 191, secondo il quale spetterà al Consiglio deliberare, a maggioranza, con una tendenza a sottomettersi a quello che è stato definito il 'superpresidenzialismo' di Vladimir Putin (v. Fish, ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] diffuso manuale di MacIver e Page, nel quale esso è definito come "la condizione grazie alla quale l'ordine sociale permane valida anche per i successivi contributi statunitensi, che si articola in quattro punti.
1. Il primo presupposto per un ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] si usa questa parola in effetti non si spiega né si definisce alcunché, ma semplicemente ci si limita ad indicare un complesso di su questo punto costituisce un'adeguata conclusione di questo articolo: "Una spiegazione dell'agire umano è buona o ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Alcuni di tali passaggi verranno sottolineati in questo articolo, nel tentativo di tracciare un breve quadro e altri, 1972).
Oggi è largamente ammesso che tali risorse sono sì definibili in senso largo come 'finite', ma anche che occorre dare a questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] , purché distribuiti in maniera opportuna. Era questo l'articolo cui si riferiva Dedekind. Alla dimostrazione del suo teorema Cantor premetteva una teoria aritmetica dei numeri reali, che egli definiva per mezzo di successioni a1,a2,…,an,… di numeri ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] oggetto dell'‛ottica non lineare'.
In questo articolo tratteremo dell'ottica quantistica in senso stretto; di fotoni misurato al tempo t e al tempo t+τ (esperimento di Hanbury-Twiss) è definita dalla (v. Glauber, 1963)
Γ(τ)=〈b+(t)b+(t+τ)b(t+τ)b( ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] (cit. in Brunetti, La fuga, p. 201) definì "sorprendente", suscitò un'eco clamorosa, perché uscire dai Piombi sui più svariati argomenti (vedi il catalogo pubblicato dal Mahler e l'articolo di A. Ravà, Studi casanoviani a Dux, in Marzocco, 18 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] una pluralità di società più piccole, con confini ben definiti nell'ambito della società più vasta. Questo tipo di lo Stato accresce le proprie dimensioni, aumentano anche l'articolazione, la differenziazione e la complessità delle funzioni di ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] diceva la sua, e tu ti senti una specie di qualcosa che non so definire, sbattuta qua e là. E continui a volere questo figlio e non puoi la questione ha sollevato il dibattito sulla revisione dell'articolo l del Codice civile, in modo da spostare l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] atto di fondazione di questa facoltà i diversi ordini avevano definito già da lungo tempo in modo autonomo la formazione alla meccanica statica, fu il primo manuale pubblicato in Francia articolato in più parti e contenente anche una sezione per la ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...