Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] e di doveri riferiti a una collettività politica che ne definisce la portata, specificando gli strumenti per realizzarli e i campo delle scelte e non consente che il rapporto si articoli o si modifichi in funzione delle esigenze e delle preferenze ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] mostra quindi sensibile e ricettivo verso la morfologia innovativa dell’articolo. Ancora nel proemio dei Discorsi: el fine 1r.9 tratta di una assoluta eccezionalità in un quadro ben altrimenti definito di stabilità dei tipi il/i (le forme sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 'numero aleatorio X subordinato a E', ossia il numero aleatorio che non è definito sul contrario di E e che, su E, coincide con X; formalmente della legge 'gaussiana ridotta'.
In un articolo del 1901, Aleksandr Michajlovič Ljapunov (1857-1918 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] 1986 l'espressa previsione tra gli obiettivi della Comunità, ex articolo 130 A, del "rafforzamento della sua coesione economica e lavoro, che generalmente garantiscono un regime a prestazioni definite, non è di poco conto avendo come conseguenza ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] il II volume di questa Enciclopedia, copre i primi 75 anni di questo secolo. Oltre a definire la posizione concettuale della farmacologia, l'articolo descrive l'origine e la scoperta dei principali gruppi di farmaci che nella prima parte di questo ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] esiste più alcuna possibilità di predizione.
In questo articolo non verrà affrontata la teoria della complessità in [q] è un funzionale di q (u). La funzione q (u) è definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con le matrici Q che sono soluzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] che la realtà era differente fu pubblicata in un breve articolo di Edmond Halley (1656-1742) apparso nelle "Philosophical Transactions buco, nella speranza che la piccola (ma ben definita) area della superficie del Sole visibile attraverso il buco ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] , per ragioni di spazio, non è possibile trattare in questo articolo: ci si limiterà a considerare solo il caso, di maggior a bassissime perdite. Il guadagno di un amplificatore ottico, definito come rapporto tra la potenza del segnale in uscita e ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] sono portatrici ('le superiori autorità'). In questo articolo ci proponiamo di delineare i molteplici significati che è illuminante al riguardo: per lui l'autorità politica è definita dal compito di stabilire le leggi, dall'aspettativa del consenso ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] di un organismo nuovo - un 'gabinetto centrale del restauro', come è definito nella relazione di Argan il futuro Istituto centrale - la cui missione si sarebbe dovuta articolare essenzialmente in due direzioni parallele e complementari: ricerca e ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...