(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] scienza che ne attua il compito, quale si è definito. Che se poi tale concetto si confronta con altre della sua potestà punitiva di fronte agli altri stati: per es., gli articoli 3 segg. del cod. pen. italiano 1930. Qui alla dottrina è rimasto ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] secondo il ritmo di una vita sciolta da ogni concreto e definito ordine di fini. L'altro aspetto, che diremo tecnico, si ), tav. 5 segg., p. 78 segg. Si veda inoltre l'articolo esauriente del Lamer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII (1926), coll ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] e nel 1938 (Gran Consiglio del 12 marzo).
Il P. N. F., definito nello statuto (art. 1) una milizia civile volontaria agli ordini del Duce e del fascismo e il Consiglio dei ministri (legge 1929, articolo 6 cit.); e in esso sono poste disposizioni, che ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] una patologia. L'illegittimità della violenza è stata a sua volta definita in relazione a due elementi: gli attori che praticano la le due finalità di cui si parla, il testo dell'articolo non le riproduce entrambe, ma, nel descrivere gli scopi ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] informatico si raccolgono intorno al genus della cosiddetta firma elettronica, definita nell'art. 1, lett. q del Codice: "l sceglie una via più elegante, mediante la novella dell'art. 2712: "all'articolo 2712 c.c." recita il 1° co. dell'art. 23 del ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] dall'antropologia contemporanea. Malinowski ha infatti elaborato (dall'articolo Culture del 1931 al volume A scientific theory of come R. E. Park e R. M. MacIver, che hanno definito la c. come il complesso dei fini di una società, distinguendola ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] l'era della valutazione'', con una crescente accentuazione del concetto di valore. Il ''valore'' dell'assistenza sanitaria può essere definito come il perseguimento di un'alta qualità al più basso costo possibile. Ciò significa che, nell'obiettivo di ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] giunse così alle due conferenze (per le quali v. il cit. articolo chiesa) di Stoccolma (1925) e di Losanna (1927): la prima 15 anni le unioni fra chiese protestanti nel senso più sopra definito; dal 1930 oltre 25 unioni, la più importante delle quali ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 12 maggio 1930, n. 908. A quanto è detto nel citato articolo corporazione occorre aggiungere che, per l'art. 32 del decreto 12 E tuttavia anche in Italia una politica dei re, sempre più definita dal sec. IX in poi, per valorizzare ai fini proprî ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] cercavano le leggi di una nuova "bellezza", da definirsi anch'essa matematicamente, la teoria delle proporzioni del dolo, è una quaestio facti. Se l'esportazione riguarda cosa non diffidata (articoli 5 e 8), ma "di non grave danno per la storia, l ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...