L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] numero l dei fattori distinti del determinante del gruppo, che Frobenius definì in questo modo: siano g1=e, g2,…,gn gli elementi 'anno successivo in tedesco). Tale processo culminò con un articolo e un libro scritti dal matematico inglese F.S. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , proponendo un organico progetto di riforme illustrato nell'articolo Quid agendum? (Nuova Antologia, 16 sett. 1900 pensò mai di modificare, nei rapporti fra Stato e Chiesa, l'assetto definito dopo il 1870.
"Noi - disse alla Camera il 30 maggio 1904 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] F(z,w)=0, di grado n in z e m in w, definisce una superficie e in particolare una superficie che si applica sulla sfera complessa, una conica degenere.
Una fonte per queste idee fu un articolo di Arthur Cayley (1821-1895) nel quale egli illustrava la ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] il cromosoma X; questa mappa costituì un potente strumento per definire i geni e per esaminare in maggior dettaglio il modo nel 1953 (Watson e Crick, però, non citarono, nel loro articolo, il lavoro di Chargaff).
Benché si sapesse che il DNA si ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] giusnaturalistici di Pufendorf e di Locke. La formula che definisce la 'volontà generale' diede luogo a una complessa confutazione da parte di Rousseau, autore di Economia politica, articolo non compilativo ma problematico, uno tra i più originali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] , derivato dall'orbita della sua luna, Tritone, e lo definì un errore fondamentale. Le Verrier concluse ‒ ritenendo evidentemente Mitchel e Peirce entrambi responsabili del contenuto dell'articolo ‒ che essi parlavano di cose che non avevano letto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] asimmetria "non inerente al fenomeno", come scrisse nell'articolo del 1905. Per eliminare l'asimmetria, egli impose di Lorentz come coordinate per gli estremi dell'asta:
Per definire la lunghezza dell'asta in S dobbiamo misurare le posizioni dell ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] nostri connazionali emigranti. L'argomento, peraltro, è ben più articolato: su di esso si discute in maniera molto approfondita, perché di quelle relative al lavoro dipendente) doveva ancora essere definito dopo più di un anno di attesa. Nelle domande ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] originario democraticismo. "Verrà il tempo" - scrive ancora nel primo articolo su Il sovrano del gennaio 1868 - "in cui l'antica ondeggiamenti così da favorire quello che nel '51 il D. definì "una tirannide neutra" e ora nel '68 ritiene "la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] per i gas reali.
Come Thomson osservò nel 1854, è possibile definire la temperatura T in modo che la relazione μ=1/T valga variabili T e P, offre la stessa potenzialità. Nel suo primo articolo, nel 1873, Gibbs illustrò l'utilità di scegliere S e V ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...