Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] della guerra di Corea, che a lungo ufficialmente gli Usa non definirono tale; al tempo della guerra d’Algeria, cui a Parigi ci e gli orientamenti ideali lo dimostra un altro articolo, particolarmente rilevante per il nostro argomento, scritto ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] aspettativa che la tecnica e l'economia in quanto tali definissero e inglobassero l'intero patrimonio culturale dell'umanità ha dalla suddivisione dell'anno a quella della giornata, dall'articolazione del tempo lavorativo al ritmo delle feste e delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] questo periodo ne seguì un secondo di circa 1000 anni, definito 'periodo di riposo scientifico', nel corso del quale furono Parigi Jean-Alban Bergonié e Louis Tribondeau descrissero nell'articolo De quelques resultats de la Radiothérapie, et essai de ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ). Per quanto il livello dei consumi di energia e la loro articolazione per settori di impiego non possano essere gli unici indicatori del progresso si presume di poter estrarre in un futuro non definito. Si tratta, in sostanza, del confine ultimo, ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] , in un dato intervallo di tempo, l’evento si verifichi con una definita intensità in una data area. Per es., è la probabilità che un terremoto dell’Ambiente l’8 luglio 1986 prescrive, all’articolo 7, che «Gli ambiti territoriali e gli eventuali ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] letterarie di Roma nel n. 32 del 1781 in un articolo inserito, pare, surrettiziamente, fu denunciata nel n. 36 all'agricoltura erano per il B. la conseguenza diretta di un ordinamento, definito dal patto tra i baroni e i loro agenti con i pastori e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] sua conformazione nativa finale. In questo articolo verranno discusse le possibili funzioni delle diverse con i peptidi. La conformazione con ADP legato può essere quindi definita come la forma a 'lento legame-lento rilascio'. Poiché il contenuto ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] strategia generale per la sua attuazione. È stato infine definito compito della Convenzione la "conservazione e l'uso saggio sviluppo sono state concepite norme a parte, formulate nell'articolo 5 del Protocollo. L'Emendamento di Copenhagen, adottato ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] nazionali, oro e FMI. Grande rilevanza al proposito ha l'articolo VI, clausola 8, dello statuto del FMI relativo alla " nel giugno 1974 il FMI, in collaborazione con il Gruppo dei 20, definisce i DSP in base a un paniere di 16 valute; d) nell' ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] momento del suo nascere e poi in realtà si articolò più ampiamente e secondo diverse direzioni, gravi incomprensioni e stata ricordata prima giova forse a mettere in luce aspetti finora meno definiti o meno studiati del movimento, e si fa, quanto al ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...