Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] c) le purine con le pirimidine; d) i costituenti chimicamente definibili come 6-amminoderivati (adenina e citosina) con i 6-cheto- delle conoscenze in tale campo. Il resto dell'articolo sarà rivolto ad illustrare la chimica degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di una carta costituzionale. Il febbr. 1848, infatti, un proclama in quattordici articoli preannunciava le basi del futuro statuto: la religione cattolica era definita unica religione dello Stato con la tolleranza per gli altri culti; il potere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] ogni volta che le regole di differenziazione vengono applicate in maniera puramente formale. Dedicò il resto dell'articolo a definire le proprietà di cui gode una funzione complessa generale.
Innanzi tutto Riemann dimostrò che una funzione complessa ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] suoi voti solo da poche regioni, e che quindi possiamo definire partito regionale (si pensi alla DC degli anni Settanta del nelle due elezioni successive.
L’analisi fin qui condotta va articolata in due direzioni. La prima è quella dei partiti, la ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] Edgeworth, secondo il quale "il reddito può essere definito come la ricchezza, misurata in termini di moneta, che ., p. 144). In questa prospettiva, "il valore di qualsiasi articolo di ricchezza o di proprietà dipende soltanto dal futuro, non dal ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] già operavano i media visivi, e che consentono di articolare il mondo rappresentato: l'universo sullo schermo acquista sue domande e i suoi strumenti di indagine; solo una volta definito questo quadro si può cercare di vedere come vi si inserisce il ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] sue idee, anche se - come egli stesso avrebbe voluto - in modo non acritico.
In questo articolo si cercherà anzitutto di definire l'innovazione, nella sua forma moderna, come un carattere essenziale delle economie capitalistiche, per poi affrontare ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] questo fenomeno è al di fuori degli scopi di questo articolo; si deve comunque notare che l'estesa prescrizione di recettore. Le benzodiazepine che potenziano gli effetti del GABA sono definite ‛agonisti'. Vi è una seconda classe di ligandi che fa ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ci si trova di fronte a reperti più recenti. In questo articolo considereremo come DNA antico solo il DNA endogeno estratto da resti di nella forma che si trova in quello che lui definisce progenitore. Come esempio, Darwin citò la presenza di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] giudizio sugli eventi ormai realizzati (le frasi fanno parte dell'articolo del cardinal Mathieu, nella "Revue des Deux Mondes", 20, dal pontefice per difendere la Chiesa da quella che egli definiva la sintesi di tutte le eresie, una specie di mostro ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...