Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] dei Tirreni).
Simile nel repertorio ma in qualche misura più articolata è la visione che emerge dalla memoria degli amministratori dei comuni , situata in uno spazio e in un tempo ben definiti. La memoria diventa collettiva e rimanda a un’identità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] affatto sulla teoria dell'emissione né poteva essere definito come semplicemente strumentale: esso, in realtà, aveva il quale, a sua volta, appena ebbe modo di leggere gli articoli su cui si presumeva che Arago avesse basato il proprio resoconto, capì ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] sia negativa che positiva del termine.
In questo articolo ci interesseremo essenzialmente del pacifismo nel senso specifico della sua vita, egli divenne quel che potrebbe esser definito un pacifista anarchico, con la sua insistenza sulla semplicità, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Stati Uniti la rete a commutazione di pacchetto TELENET, articolata sui sette punti nodali indicati nella fig. 16.
Con di dati sono ‟complessi di dati relativi a un settore definito di conoscenze e organizzati in modo da essere consultabili dagli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] metodo di Navier, fu sviluppata da Poisson: in un articolo pubblicato nel 1829, egli ottenne 36 coefficienti che determinano effetto di questa ipotesi, la forza di interazione tra le molecole è definita secondo Navier nella forma f(ϱ)∙V, dove f(ϱ) è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] rappresentati nella notazione posizionale tradizionale, secondo la quale il numero x è definito da una serie di interi, ak, ak−1,…, a1, a0 ricostituzione delle scorte in caso di esaurimento di un articolo o l'emissione di fatture. Nei sistemi più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] perché si produca il necessario (to anankaîon).
Così Aristotele definisce il sillogismo all’inizio degli Analitici Primi (I 1, . Gli esseri umani sono in grado di emettere suoni articolati o “espressioni” (léxeis); ma solo le espressioni significanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] tale affermazione e per questo motivo il 1965 può essere definito- usando un'espressione sportiva americana - il momento in cui con il modello del pulsar di Ruderman. In una serie di articoli M.A. Alpar, J. Shaham, Pines e altri consolidarono questa ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] ». Di qui il giudizio di Gambi sul predetto articolo 131, «ove la mancanza di chiarimento sui concetti reti di flussi e di fasci infrastrutturali corrispondenti alle diverse scale definiscono la centralità dei ‘nodi’ in cui si incontrano e quindi la ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] iniziazione erano affidate a notabili, che avevano ùn ruolo ben definito nelle prove che il candidato doveva superare. Per contro, e delle contraddizioni di cui parlavamo all'inizio di questo articolo, e da altri come un ambiente gradevole nel quale i ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...