Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] . Tutti questi beni diversi appartenevano al palazzo, definito come il luogo dal quale si esercitava il potere mentre della evoluzione del loro numero si tratta in un altro articolo dello stesso: Expansion, crises et déclin des salines dans la ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] italiano venga affrontato direttamente dal C. solo nel '46, in un articolo di commento all'opera di I. Petitti, del '45, di Se no, no s. Fu il momento nel quale si definì l'atteggiamento della Società nazionale, costituita ufficialmente solo nel '57. ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] (seppur non necessariamente lineare) con il quale si è definito il sistema politico dell’Eu ne spiega la complessità e che a livello internazionale.
Di fronte a un quadro così articolato quale futuro è dato attendersi? Gli scenari che si profilano ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ), un poema drammatico in prosa che da R. Lalou è stato definito ‟il Faust della fin de siècle", ove la tematica decadente si Les sept princesses, 1891: il Maeterlinck divenne famoso dopo un articolo di O. Mirbeau sul ‟Figaro" del 24 agosto 1890: ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] è al di là degli scopi di questo articolo. Basterà dire che esiste una corrispondenza tra gli nel modo seguente:
Una ‛forma automorfa di peso k per Γ' è una funzione f(z) definita per z in ???OUT-H???, tale che:
b) f(z) è olomorfa in ???OUT-H???; ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] il CNC si pone senz’altro tra i meno facili da definire.
I suoi stessi aderenti, a cominciare dal fondatore, non celebrazione della messa. Fra tutti, infatti, questo è l’articolo che, al termine del periodo di tempo intercorso tra l’accettazione ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] e dà origine a quel fenomeno che è stato definito 'feudalesimo industriale'. Autori americani possono perciò fare studi secondi in un notiziario televisivo o 500 parole in un articolo di giornale. Un ovvio problema sorge quando nel fornire queste ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] , all'inizio, la chiave di lettura di tali casi, che non esita a definire provvidenziali (come aveva fatto a III, 23, per l'elezione di Enrico a uscito proprio nel 1918. Nel 1870, in un articolo nella Historische Zeitschrift (vol. XXIV), lo Scheffer- ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] I vantaggi di possedere una misura così comprensiva e articolata dell'output economico netto di un paese sono ovvi. inputs dei fattori del lavoro e del capitale totale così definito sarebbero eguali al prodotto totale e le variazioni dello stock di ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] o a volte un piccolo gruppo, esercita il potere entro limiti mal definiti sul piano formale, ma in effetti piuttosto prevedibili" (v. Linz, a formule ideologiche. La relativa mancanza di articolazione e di complessità di queste formule e spesso ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...