Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] v. Weyl, 1928) sugli spazi ℋ e A(ℋ) di un sistema fisico, definita dall'omomorfismo U:G+U(ℋ) di G nel gruppo degli operatori unitari su ℋ dominerà le ricerche future della fisica fondamentale.
Questo articolo non si è prefisso lo scopo di esaurire l ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] selezione drastica. Le informazioni che verranno fornite in questo articolo riguardano, di volta in volta, gruppi molto diversi l gli occupati con contratto a termine.
Nei lavori a tempo definito o a part time la remunerazione è sempre più bassa: ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] nel cielo e la loro magnitudo (luminosità). In un articolo del 1835 il filosofo positivista Auguste Comte argomentava che l' e una memoria di lavoro. Queste interazioni si possono definire come manipolazioni di simboli.
Il fatto che la cognizione ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] accenniamo appena, dato che essi sono ampiamente trattati in altri articoli (v. analisi non lineare, vol. VIII; v. =
è una matrice di tipo m × n e dunque f (x, y, η) è definita per x in Ω, y in Rm e η nello spazio delle matrici di tipo m × n. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] autres" (ibid.,pp.129 s.). L'A. intendeva compiutamente definire "la liaison réciproque entre ces quatre différentes données, la Torino, XXIX(1825), pp. 79-162; Osservazioni sopra un articolo del "Bollettino delle Scienze" del signor B. di Férussac, ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di grandi innovazioni, che si sono poi diffuse e articolate in una miriade di innovazioni medie e piccole attraverso i per favorire la classificazione dei loro modi d'azione sia per definire le cause e le conseguenze del loro utilizzo allo scopo di ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] Non a caso nella rilevazione dell’ISTAT le attività vengono definite ‘servizi’, il che in molti casi naturalmente non ha altri, è contenuto in un articolo a parte, talvolta unito a una visione più articolata della sussidiarietà, che comprende anche ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] omogeneità storica o culturale.Il federalismo americano può essere definito 'verticale', vale a dire che federalismo e Stati Ali Babà. La Costituzione della California contiene degli articoli sulla tassazione dei molluschi e dei crostacei; la ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Bonaparte faceva inserire nella costituzione della Cisalpina l’articolo 297 che così disponeva: «Vi deve nuovo regolamento; come nel ’97, scopo di quello che veniva definito il primo corpo scientifico del Regno era di «raccogliere le scoperte e ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] sul problema di milioni di persone meno fortunate. Guttman definì i Giochi di Roma un momento storico, non solo per il sindaco di Barcellona Pasqual Maragall. La manifestazione si articolò in 15 discipline sportive, distribuite lungo 12 giorni di ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...