Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] essere acquistati, sono istituzionalizzati e non vi sono difficoltà a definirli e a valutarli in termini di costi. Al contrario, i lavoro da fare prima di darci un SSDS piano e ben articolato che possa essere confrontato con lo SNA, che a sua volta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] originariamente introdotto da Markus Fierz nel 1956 in un articolo in cui discuteva alcuni risultati ottenuti nel 1955 da si punti il telescopio. La ipersfera di raggio R può essere definita, in modo simile alla sfera, come l'insieme dei punti di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] che il suo colossale carteggio scientifico, che poté essere definito dal de Rossi il più straordinario che la storia postume ibid., V, pp. 285-325). A Giovenale, l'articolo Intorno all'età di Giovenale indirizzato allo Jahn (nel Giornale arcadico ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] e belle arti possano interessare soltanto le Regioni». Il progetto definitivo approvato nel febbraio 1947 si compone di tre articoli, ognuno dei quali definisce un diverso grado di autonomia delle regioni: in nessuno si fa accenno ai musei, mentre le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] (1711-1787), che la Terra potesse non avere una forma definita e regolare da scoprire. L'idea di Boscovich fu assecondata al Il secondo misuratore fu Cavendish; nel 1771 egli pubblicò un articolo lungo e complesso, nel quale dedusse le proprietà di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] α, che caratterizza il livello di significatività, e β, che definisce la regione critica ‒ ossia l'insieme dei valori Ri per i tedesco Theodor Wittstein (1816-1894), in un articolo sulla statistica demografica, aveva denominato 'statistica matematica ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] in quanto la parte descrittiva è trattata in altri articoli; non mancheranno, tuttavia, nei luoghi opportuni, i di domanda-offerta internazionale di un paese è per l'appunto definita come il luogo dei punti che rappresentano la quantità del bene ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] 1973 nr. 58 sulla «istituzione delle riserve naturali» si limita a definire i criteri per l’istituzione delle riserve stesse, la l. reg. quanto tale proposta sia un atto dovuto in base a un articolo del d.p.r. 616 del 1977, essa contiene importanti ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] , che presenta la prima trattazione generale e sistematica sull'argomento. L'articolo mostra come rappresentare matematicamente le regole di qualunque gioco, definisce formalmente il concetto di strategia e dimostra l'esistenza di una soluzione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] quasi da parole del solo Novecento, per cui, se il lessico di base e grammaticalmente funzionale (preposizioni, articoli, ecc.) è al 90% già definito dal XIV secolo, tutto il lessico oggi registrato è per oltre la metà di acquisizione recente.
Ora ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...