Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] amplificatori sono trattati nell'articolo elettronica; nel presente articolo se ne esamineranno le non modulata è cos(ωpt+ϕp), i due tipi di modulazione sono definiti dalle seguenti formule, rispettivamente per la modulazione d'ampiezza e per quella ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di creazione si colloca per la penisola in un arco di tempo definito (fra 9° e 16° sec. circa), corrispondente al periodo grana più fine, che confermano le inferenze possibili a partire dall’articolo di Boattini, Lisa, Fiorani et al. (2012), e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] del presidente del Consiglio italiano, Alcide De Gasperi, l'articolo 38 del trattato prevedeva che l'Assemblea parlamentare della CED divenisse costituente e preparasse un progetto per definire le istituzioni federali o confederali dell'Europa. Nell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] XII sec. aveva attratto l'attenzione degli europei come un articolo di lusso per i ceti abbienti. Dicono le cronache che è il fūlāḏ, in genere con un firind. Al-Bīrūnī lo definisce un acciaio composto (murakkab) e non semplice come lo šābūrqān. Il ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] necessario accennare è che anche per le interazioni deboli si possono definire dei fattori di forma GA(q2) e GP(q2) del protone elencate, e tanto meno illustrate, nei limiti del presente articolo. Ci si limiterà quindi ad accennare solo ad alcune ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] prima di procedere all'analisi elementare, separare i numerosi composti definiti o elementi prossimi di cui è costituita la sostanza complessa. ( cianuri di selenio‒ che furono l'oggetto del suo primo articolo nel 1851 ‒ e tenne un po' di selenio ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] la Regione Lombardia vanta una complessa e assai articolata legislazione che affronta i conferimenti a comuni e nr. 27 e 33 del 2009, nr. 6 del 2012); la Regione Veneto ha definito tutti i conferimenti a comuni e province nella l. nr. 11 del 2001; la ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] numerico restituisce l’immagine di un panorama articolato e sfuggente, visione che trova conferma laddove il Museo trentino sulla base di
canali chiusi […] filiere tecnologiche definite in base ai materiali e alle strutture di riferimento: la via ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] come si è già ricordato – quello che viene definito un primo consistente impegno nella didattica dei beni culturali 1975, 35, nn. 1-3, pp. 116-42.
F. Merusi, Articolo 9, in Commentario della Costituzione, Art. 1-12 Principi fondamentali, a cura di ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] anche le Cronache costiere di Luisa Nardecchia, testi che la stessa autrice definisce ‘nomadi’, in parte perché frutto dei suoi viaggi fra la costa di importanti registi italiani, in forma di articolo e video fatti uscire rispettivamente sul giornale ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...