Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] considerati eguali se a+b′=b+a′. La somma e il prodotto di interi sono definiti, in termini di addizione e moltiplicazione di numeri naturali, dalla α+β=(a+b pubblicò questo risultato nel 1931 nell'articolo più importante di tutta la storia della ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] stato infatti proposto da Watson e Crick stessi, nell'articolo originale del 1953 in cui descrissero la struttura del DNA con cui i telomeri vengono replicati non è stato ancora definito.
5. Espressione dei geni
Secondo lo schema presentato all' ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di denaro, ma un rapporto sociale.
Il sovrappiù può essere definito come quel che resta del prodotto sociale (tutto ciò che in epoche: l'epoca classica (che ai fini di questo articolo si farà cominciare con François Quesnay e finire con David ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] come la classe sfruttata della società. Si videro scrittori di mezza età e anziani tentare di definire le basi di questa ideologia. Un articolo di P. Goodman, l'autore neo-anarchico di Growing up absurd, dichiarava: ‟Oggigiorno negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] leggi della fisica è l'aiuto quotidiano e naturale che gli articoli e i libri di matematica forniscono ai fisici. Non tratteremo qui la ψ tale che, se la funzione ψ ha un massimo abbastanza definito in un punto x1, ..., zn al tempo zero, abbia al ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] per la quale il lettore potrà consultare gli articoli particelle elementari e, per gli aspetti più interazioni causali, cioè propagantisi con velocità non superiore a c. Per vederlo definiamo l'orizzonte h(t) al tempo t, di un osservatore in moto ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] x, t). Si procede in maniera simile per i neuroni inibitori, arrivando a definire una funzione I (x, t) che è l'analoga di E(x, V. Ma questo ha senso? Già nel 1965 apparve un articolo, scritto da P.H. Greene, che trattava, in stretto parallelismo ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] individualità strutturale e funzionale, si associano in rapporti e con geometrie ben definite, come avviene nella piruvicodeidrogenasi descritta nell'articolo precedente e nella sintetasi dell'acido grasso, un complesso costituito da sei enzimi ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] L'attività recente sui modelli neuronali trova le sue radici in un articolo di W.S. McCulloch e W.H. Pitts (1943). cui δil+1 è l'errore nello strato l + 1, che sarà definito nell'equazione [26]; con
formula [21]
denotiamo il segnale di errore per ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] moltiplicatore è stato introdotto da Richard Kahn, in un articolo riguardante i problemi dell'occupazione (v. Kahn, 1931 debiti a medio e lungo termine, per i quali il tasso è definito per un lungo periodo di tempo; tale rilevanza si riduce invece nel ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...