Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] è difficile evitare e che non sarà evitato neppure in questo articolo là dove, ad esempio, si parlerà dei modelli statalisti di settori industriali, ma segnala inoltre l'uso inglese di definire con il termine industry tutti i settori di attività ( ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] delinea un quadro in gran parte nuovo. Tre sono gli articoli di particolare interesse ai nostri fini.
Art. 3 gracilità dell’italiano di recente acquisizione, un italiano che è stato definito, con una metafora forse troppo valutativa, ma non priva di ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] , idrico ed energetico in generale, si rimanda all'articolo atmosfera che peraltro verrà ancora, ove opportuno, richiamato. d'aria, mentre si può, con buona approssimazione, definire il valore medio dei raggi delle gocce intorno al centesimo ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] associazionismo acquista un dinamismo allo stesso tempo più articolato e più intrecciato rispetto alle precedenti forme associative. In questa nuova dimensione, che possiamo brevemente definire postindustriale, le associazioni diventano un nuovo modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] calore che si trasferiva da un corpo a un altro e per definire la quantità totale di calore contenuta in un dato corpo. L e fu da questi eseguito in maniera abbastanza soddisfacente in un articolo pubblicato nel 1802 (Sur la théorie du son). Seguì poi ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] (o di Montemitro, o di San Felice Slavo). Altrettanto difficile, ovviamente, definire albanesi, catalane, greche, slovene le altre popolazioni elencate nel primo segmento dell’elenco dell’articolo 2 della legge. Un po’ diversamente si pone invece la ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] di un evento A una volta verificatosi l'evento B, indicata con p(A ∣ B), è definita dall'uguaglianza:
p(A ∣ B) = p(A ⋂ B)/p(B),
ovviamente a condizione Crofton, che per primo le incluse nell'articolo Probability scritto per la nona edizione della ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] dollari, ben 17,7 miliardi sono stati realizzati da prodotti definiti Italian sounding, dei quali solo 1,5 miliardi (l’ » (http://www. agriregionieuropa.univpm.it/dettart.php?id_articolo =1014).
Bibliografia
L’avvenire delle campagne europee, a cura ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] e solo recentemente, come vedremo nella parte conclusiva dell'articolo, è stato di nuovo preso in considerazione. Un , poste rispettivamente sui nuclei C e H, in modo da definire senza ambiguità il momento di dipolo elettrico di legame. Per ampliare ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] Introduzione.
Dal 1912, quando J. B. Herrick pubblicò l'articolo che ha per titolo Clinical features of sudden obstruction of anomalie, in varia combinazione. I blocchi A-V vengono così definiti: a) di primo grado, quando tutti gli impulsi generati ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...