Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] B. D. Coleman, che avremo spesso occasione di citare in questo articolo.
2. Concetti fondamentali della meccanica razionale dei corpi deformabili.
a) Corpi.
È tutt'altro che facile definire un ‛corpo', anche se questa nozione è così familiare nell ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e dei principi della radioprotezione ha una storia lunga e articolata che merita di esser considerata più da vicino, anche se zero la probabilità di incidenti con conseguenze sanitarie.
Definiti gli obiettivi specifici, si passa a scegliere i ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] = 96.500 coulomb/mole). Sebbene Δϕ non possa essere definito esattamente dal punto di vista termodinamico (perché i potenziali chimici il prezioso contributo dato alla traduzione italiana di questo articolo).
Bibliografia.
Danielli, J. F., Davson, H ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] trattato molto ampiamente i vari tipi di personalità in un quadro meticolosamente articolato e secondo un orientamento globale che l'autore stesso ha definito ‛antropologico'.
Il problema della personalità non è stato trascurato negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] struttura, è singolarmente piccolo.
È chiaro, proprio per come sono stati definiti, che i fononi sono dei bosoni: seguono cioè la statistica di . elettronica). Esula dallo scopo di questo articolo la descrizione delle vaste ricerche, sia scientifiche ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] di tali sequenze metaboliche è al di fuori degli scopi di questo articolo (per un esame delle più importanti di esse v. Dixon e assioma. Dixon e Webb (v., 19642, p. 5) definiscono un enzima come ‟una proteina con proprietà catalitiche dovute alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] un irrazionale algebrico α e detta β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α− . Grothendieck pubblica il primo di una serie di articoli denominati Éléments de géométrie algébrique (poi noti con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 1823 e pubblicata ancora oggi. Schumacher è stato a volte definito scherzosamente il 'ministro delle poste dell'astronomia' in quanto inserito in una cassa di risonanza. Questa macchina articolava le vocali e le consonanti con una voce infantile ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] che la forma che più si è adattata sopravvive, e definisce quindi la forma che più si è adattata come quella che gruppo (v. Van Valen, 1973). Cioè, un genere di Brachiopodi articolati, che è presente da 10 milioni di anni, ha le medesime probabilità ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e la storia stessa della sua nomina aiuta a definire le funzioni a cui fu chiamato e il modo in . D., Milano 1970, opera essenziale, che tra l'altro raccoglie alcuni preced. articoli dell'autore; e, per alcuni aspetti minori, R. Romeo, Cavour e il ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...