Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] il problema delle origini della vita, trattato in un altro articolo (v. vita, origine della). Ci sembra opportuno rilevare, le risorse nutritive. Più recentemente il commensalismo è stato definito un'associazione di organismi, uno dei quali si nutre ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] corrente solo dopo la prima guerra mondiale.
Non è facile definire con precisione ciò che essa comprende. Non c'è mai raggruppati intorno a lui (G. Verucci, L'‟Avenir". Antologia degli articoli, Roma 1967 e L. Le Guillou, L'évolution de la pensée ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] politici: molti - o troppi - che hanno cercato di definire la politica si sono ridotti poi a stendere una storia del territorio' e 'popolo', costituirà la triade su cui si articola il moderno concetto di Stato.
A compiere questa radicale rottura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Moser. J.K. Moser generalizza un'idea di J.F. Nash, contenuta nel noto articolo sull'immersione delle varietà riemanniane (1956), che consiste nel definire un metodo di tipo Newton a convergenza rapida con un operatore di regolarizzazione applicato a ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] testuale, cioè il modo in cui utilizziamo i singoli dispositivi linguistici quali congiunzioni (e, quindi), pronomi (egli, lei, quello), articolidefiniti (il/lo/la rispetto a un/uno/una) e addirittura intere frasi o proposizioni ("L'uomo di cui ti ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] obiettiva. Introduce tutto il cosmo nella sua prospettiva. Il primo articolo di fede è che Dio ha creato l'universo. Il tre fasi. In una prima fase, nel Vaticano I, ha definito solennemente il primato del successore di Pietro e la sua infallibilità. ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] a un contesto culturale determinato. In altri termini, si può definire l'educazione come la somma e la strutturazione dei tipi di essi formano, presi insieme, un tutto coerente, articolato e indissociabile di strumenti destinati a risolvere i ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dare una definizione di stress (si veda a questo proposito l'articolo di M. Maurer, 1984) e del fatto che il significato la concentrazione di ioni H+ ([H+]).
Essendo il pH definito come il logaritmo dell'inverso della concentrazione di ioni H+, ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] . Pasquino), Bologna 1986, pp. 83-135.
Mortati, C., Articolo 1, in Commentario della Costituzione (a cura di G. Branca), prescelta.
Metodo di Copeland
Per ciascuna alternativa si definisce il punteggio di Copeland come il numero di alternative ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] definizione: è una ‟descrizione che mira a un essenza, essa stessa definita come significato immanente al fenomeno e data con esso" (v. cura di G. Mehlis. In tal modo l'articolo Die Philosophie als strenge Wissenschaft, che Husserl pubblicò nel ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...