L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , 20), ripresa dai teologi della fine del sec. XVI, verrà definito il "deposito della fede", così come lo avevano formato i canoni da parte di uno dei gruppi familiari in cui era articolata, forte dell'appoggio di un settore, almeno, del personale ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] modo evidente l’impraticabilità di qualunque ipotesi di articolazione dello spazio politico in una fase di forte riapre a vantaggio del P.C.I. che, grazie a quello che fu definito il «terremoto del 15 giugno» 1975, diventa per dieci anni il primo ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] , si è voluto assegnare nomi a tipi di rocce accuratamente definiti. Quando si è constatato che le composizioni variano in modo risultati della geofisica. Benché questa sia trattata in un articolo a parte, non possiamo esimerci dall'indicare qui in ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] della libertà
La democrazia è inseparabile dall'idea di libertà. Se viene definita come il governo del popolo da parte del popolo è in ragione di talaltra classe o categoria sociale, questo o quell'articolo di un programma di partito e neppure questo ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] umani per loro diretto uso" (W. L. Everitt, Let us re-define electronics, in ‟Proceedings of the Institute of Radio Engineers", 1952, XL i segnali modulati di cui si parla nell'articolo informazione: Trattamento e trasmissione dell'informazione.
Per ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] e nella fisica dei solidi. Si è cercato, per esempio, di definire il ruolo degli ‛stati superficiali', dei quali un caso (dangling bonds) è stato esposto nell'articolo superfici: Fisica delle, suppl. Questi stati possono essere importanti in alcuni ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] poiché la 'capacità di agire' in questo caso è intesa come definita dalla distinzione tra natura intrinseca e circostanze estrinseche (v. Harré e Madden, 1975, pp. 84-91).Il tema di questo articolo, tuttavia, è il potere sociale, e gli agenti il cui ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] reggimento all’Arsenal di eseguire la delibera di massima, fu di articolare la Scuola in due sezioni, una nella Dominante, con due maestri volte nel corso del 1764, il progetto, ormai definito anche nella sua composizione nominativa, era rimasto fermo ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ), un’espressione che ricorda quella usata da Marx ed Engels per definire tre secoli dopo il potere statale moderno, «un comitato che amministra vero quanto ha scritto Colin Lucas: «L’articolazione primaria nella società d’ancien régime non era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] .
1973
Il teorema del passo montano. Esce l'articolo Dual variational methods in critical point theory and applications, un algoritmo probabilistico per riconoscere i numeri primi. L'idea è di definire un numero n pseudoprimo in una base b (con 0⟨b⟨ ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...