Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] delle macromolecole è trattato per esteso in altri articoli (v. polimeri; v. proteine), la nostra piano ϕ, ψ, rappresenta un'elica potenziale. Noi possiamo pensare a un'elica definita dagli angoli ϕ e ψ dei residui, oppure dai parametri dell'elica d ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Sauvy che le attribuì inizialmente solo un valore giornalistico (articolo su ‟France Observateur" del 14 agosto 1952). La paesi, ma di sperimentarne e adottarne di nuove e più confacenti, definibili sulla base di studi e di ricerche ad hoc. Spetta a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e quello debole pace, lo stato di pace può essere definito solo definendo preliminarmente lo stato di guerra. Si può dire che esiste delle armi e delle munizioni; e infine che l'articolo 8 dello Statuto della Società delle Nazioni avrebbe di li ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non hanno nulla da dire in una lingua che si possa definire veramente tale. La mera (cioè non riflessiva) coscienza può coscienza collettiva essendo sempre coscienza di un ‛collettivo', si articola in modo analogo ai collettivi: esiste ad esempio la ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] vetro. Un altro consisteva in una giovane mucca quasi completamente articolata, sdraiata su un fianco; come il pollo del primo conti. L'angoscia che prende il nero arriva a essere definita come qualcosa di altro da sé, qualcosa di ineludibile, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] nel Sei e Settecento, e come oggi vengono normalmente definite, hanno suscitato spessissimo l'interesse degli storici e in miseria. Per salvaguardarli da tale sorte fu introdotta nell'articolo 2 del trattato di Milano una clausola a favore dei ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] reversibile (v1/v2 vicino all'unità). In questo articolo si userà il concetto di ‛reversibilità' di reazione piuttosto del sistema. Se il termine ‛substrato di sequenza' è definito come quel substrato che rappresenta il flusso di materia attraverso ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di queste condizioni, e gran parte di questo articolo è dedicato proprio a esse. Tuttavia non sono state in completa assenza di aria prende il nome di fermentazione. Pasteur definì la fermentazione come ‟vita in assenza di aria": aveva cioè intuito ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] 6500-5000 a.C.) nella regione di el-Kab e Qaruniano, inizialmente definito Fayyum B (ca. 6100-5200 a.C.), presso la depressione del lo stesso territorio interno, ma in modo meno intenso e articolato, e per un più breve lasso di tempo. Nessuna ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] e per lo sviluppo del suo pensiero all'articolo psicanalisi, è opportuno ricordare che l'ortodossia della linguaggio schizofrenico.
Il legame simbolico fra gli uomini, socialmente definito - il problema dell'i ntersoggettività - situa questo soggetto ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...