CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] la politica di C. XIII assunse un indirizzo ben definito, di resistenza cioè ad ogni pretesa giurisdizionalista, di difesa politiche ed economiche, aveva concesso che in deroga all'articolo 33 del capitolato del 1639 - che proibiva ai non ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] . 104). Entro questa prospettiva latamente politica il C. si definì cultore e continuatore di Vico e, nel corso degli anni oscuramente come guardiano aggiunto in un magazzino, pubblicò qualche articolo sul Redattore cisalpino (ibid., I, pp. 271 ss ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] obiettivo. È quindi essenziale che l'obiettivo sia definito quanto più accuratamente e specificamente possibile. Supponiamo, correlazioni fra quantità di pubblicità relativa a un determinato articolo e vendite realizzate entro due o tre giorni dal ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] superiori al normale.È ben noto come l'articolo di Sraffa abbia svolto un ruolo fondamentale nella siano in numero di uno, ma che siano in numero definito e in una ben definita sequenza dal punto di vista temporale.
Diversamente si pone invece ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] di instaurare un modello gerarchico sicuro e definito nelle sue articolazioni, in grado di contrapporsi, con Il quotidiano La Perseveranza di Milano del 29 marzo 1888, in un articolo dal titolo Rosmini e L. XIII, probabilmente ispirato da R. Bonghi, ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] (v. Brush, 1966 e 1976; v. Broda, 1955), e qualche articolo di autori più recenti (v. Feynman, 1965; v. Feynman e altri, nello spazio delle fasi che dà origine a M, una ‛entropia di Boltzmann' definita da:
SB (M) = k log ∣ΓM∣, (1)
dove k è ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] entrò mai in vigore), includeva nella Dichiarazione dei diritti un articolo che introduceva già una nuova concezione dei diritti e delle interamericana dei diritti dell'uomo la legge è definita in modo organico e formale e indica esclusivamente ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Jean de la Vallée-Poussin e Cesare Arzelà.
Negli articoli del 1887 e del 1888 Peano affrontò l’integrazione si stabiliva la corrispondenza fra un segmento e un quadrato, Peano definì le equazioni parametriche di una curva che passa per tutti i punti ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] dicembre 2010 il paese ha avviato un dialogo per definire la frontiera marittima, stabilita nel 1985 ma ritenuta chiusa e il paese dichiarò la propria neutralità, sancendola all’articolo 3 della propria Costituzione. L’anno seguente il paese siglò ...
Leggi Tutto
Pareto, Vilfredo
Alessandro Campi
Ingegnere, matematico, economista e sociologo, P. nacque nel 1848 a Parigi (dove il padre Raffaele si trovava esiliato per ragioni politiche) e morì nel 1923 a Céligny, [...] fondamento delle sue riflessioni «l’analisi dell’indole delle cose e degli uomini», come si legge in un articolo del gennaio 1923, P. arriva a definire enfaticamente M. un «maestro [...] che come aquila vola su tanti mai autori di minor conto».
Ma la ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...