NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] di questi problemi andrebbe ben oltre lo scopo di questo articolo.
g) Sistemi di fibre (e cellule) diffuse
I tecniche per lo studio delle fibre monoamminergiche è stato possibile definire con esattezza la vera natura della maggioranza di queste vie ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] è una sottovarietà chiusa e liscia di una varietà proiettiva liscia X, si può definire il ‛fascio normale' NY∣X di Y in X, che è il fascio in Anneaux de Chow et applications. Séminaire C. Chevalley, Paris 1958, articoli nn. 2, pp. 1-14, e 3, pp. 1-18 ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 1934-1939) e Gause (v., 1935). Elton (v., 1927) ha definito le basi teoriche dell'ecologia classica.
A fianco e sulla scia di questi inizi degli anni settanta.
9. Conclusione
Nel corso dell'articolo si è visto come siano nati e si siano sviluppati ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] È appunto su questo settore che verte il presente articolo, in cui saranno trattati, con particolare riguardo, 4 e l'IL-5, ma il loro ruolo è tuttora da definire.
Durante un processo infiammatorio si affollano nella sede di reazione numerose cellule ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] ricordare l'economista A. Loria il quale scrisse un articolo per una raccolta di contributi di vari autori edita da moderno concetto biologico di specie, che Darwin fu incapace di definire malgrado il titolo che egli diede alla sua opera fondamentale, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] di aver studiato gli interventi di resezione delle articolazioni e di amputazione degli arti, che poté eseguire D. Oppenheimer descrissero la cosiddetta ileite terminale, oggi meglio definita come ileite regionale; questo quadro patologico, in realtà, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] - io so la mente di N. S. et spero condurre questo articolo bene, così mi fusse facile de li altri" (Legation Lorenzo Campeggios, p su di esse non permette di averne un quadro definito; tuttavia, in una conversazione con l'ambasciatore spagnolo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] inadeguato, per le stesse considerazioni fatte all'inizio di questo articolo, a spiegare e a valutare l'intero fenomeno della pubblica Stato, né con quella parte di esso che viene definita, seguendo lo schema classico della divisione dei poteri, come ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] affermarsi di ciò che un esperto studioso del campo ha definito come la ‛'triade comportamentale": l'uso endemico di certe angoscia e del dolore". Non c'è da meravigliarsi che questo articolo si sia dovuto occupare di tante cose che sono non solo ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] alla legge dell'azione di massa. Il meccanismo della reazione è definito dalla sequenza dei vari stadi e dalla natura dei prodotti intermedi di cui abbiamo dato esempi in tutto l'articolo. Le reazioni generalmente dipendono poco dalla concentrazione ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
definito
(ant. diffinito) agg. [part. pass. di definire]. – 1. Preciso, determinato: contorni poco d.; entro limiti ben d.; in grammatica, articolo d., l’articolo determinativo. 2. In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella...